Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] risposte lontane da tutti i prototipi. Da notare che le losanghe nere (v. figura 6) non sono dovute a buchi nel bacino d'attrazione blu o rosso. Risultano invece dalla struttura discreta dello spazio degli stati, e non corrispondono a nessuno stimolo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] negativa controllata dal gene Rb è il risultato, in quasi tutti i gliomi molto gravi, di uno solo di vari possibili eventi, tra 10914-10921.
LOHMANN, D.R., BRANDT, B., HOPPING, W.E.P., HORSTHEMKE, B. (1996) The spectrum of RB I germ-line mutations in ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] istruiti e meno ricchi del resto della popolazione: hanno avuto minori possibilità e capacità di quante ne possono avere i giovani d'oggi di accumulare risorse per la vecchiaia.
L'istruzione è fortemente declinante con l'età, in quanto si tratta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] che cresce presso l'acqua, erano lavati, unti con olio e poi pettinati con un pettine d'osso, d'avorio o di un metallo prezioso. I testi medici, attraverso le diverse prescrizioni contro la canizie, l'eccessiva sottigliezza o una caduta anormale ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tra cellule A, B e D hanno fatto ipotizzare che i tre ormoni pancreatici abbiano la capacità con la regione pilorica e il duodeno, a livello del lobo quadrato; con i pilastri diaframmatici, la vena cava inferiore e la regione celiaca, a livello del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e, al tempo stesso, iperstimolare il proprio partner antidiotipico: solamente in questo caso i cloni D possono coesistere con i cloni B o C. Infine, i cloni A possono mantenere il loro equilibrio autonomamente formando un centro polireattivo.
Questo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che ne avrà fatto tirare" (II, pp. 938 s.). Il sistema di filosofia e filosofia della natura proposto dal D. trovò qualche consenso, tra i suoi contemporanei, solo in N. Marselli, negli allievi M. Turchi e A. Tamburini che lo avevano aiutato nella ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e IFN-γ, ma in topi AlJ gli effettori di HSK sono i CTL CDS+. Anticorpi anti-IFN-γ bloccano HSK, mentre l'infiltrazione della J. Respir. Crit. Care. Med., 152 (4) Suppl., S4-S12.
FIORENTINO, D.F., BOND, M.W., MOSMANN, T.R. (1989) Two types of mouse T ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] dai quali vengono generate cellule TCRα/β+ e TCRγ/δ+ (v. figura 5). Ci si aspetta inoltre che le cellule pro/preT - I inizino dei riarrangiamenti di D con J dei loci del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/pre B-1 a ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , quasi una livrea da servi del Signore, ricevuta col nascere e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non siamo i padroni del nostro corpo: le cellule si moltiplicano e muoiono, il sangue scorre, le ghiandole endocrine ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...