Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] un'idealizzazione. Un'ipotesi più naturale consiste nel supporre che il mondo possa trovarsi in diversi stati W e, osservando i dati D, si apprenda qualcosa, ma non tutto, su questi stati. Si suppone che, in assenza di osservazioni, gli stati del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] diversi tipi di elementi strutturali (fibrae), tra le vires che vi si innescavano, e fra i rispettivi modelli d'integrazione.
Haller escluse che le funzioni potessero essere dedotte more geometrico dalla semplice combinazione degli elementi anatomici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] singolo potenziale d'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging. Invece di discutere i confini di singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ma anche altre aree interconnesse tra cui l'insula e i nuclei della base (figg. I.B e C). Questo sistema è circondato, per 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere il ritmo e l ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] motivo, dei preziosi strumenti per lo studio dello sviluppo del cervello, in particolare della corteccia cerebrale. I loro profili d'espressione ci permettono di seguire da vicino gli eventi fondamentali della neurogenesi della corteccia e della sua ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] ma si distinguono nelle proporzioni corporee: a parità di statura, gli afroamericani hanno gli arti inferiori più lunghi. D'altra parte, i ragazzi di origine giapponese sono più bassi degli americani bianchi di età corrispondente, e la differenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] immagazzinano ed elaborano le informazioni.
I linfociti, i macrofagi e i fibroblasti sono cellule in grado di . 25-38.
Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di controllo dell' espressione genica mitocondriale del lievito sono rappresentati schematicamente nella figura (fig. 2); i controlli postraduzionali, trattati d, L.A. Grivell (1995), che comprendono la stabilità delle proteine e l' assemblaggio dei ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] misurati in ogni punto dell'arto cambiavano continuamente nel tempo, e con essi cambiava anche la posizione d'equilibrio: i punti occupati dalla posizione di equilibrio in istanti successivi definiscono una traiettoria. Il campo variabile nel tempo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] phage: novel expression vectors that display cloned antigens on the virion surface. Science, 228, 1315-1317.
SMITHRUD, D.B., BENKOVIC, S.I. (1997) The state of antibody catalysis. Curr. Opin. Biotechnol., 8, 459-466.
TAVLADORAKI, P., BENVENUTO, E ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...