Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] mancano esempi illustri di farmaci scoperti e usati con successo prima che fosse chiarito il loro meccanismo d'azione (vedi i sulfamidici), per essere in grado di progettare con sufficiente attendibilità un farmaco è essenziale conoscere, a livello ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] immagazzinano ed elaborano le informazioni.
I linfociti, i macrofagi e i fibroblasti sono cellule in grado di . 25-38.
Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ruolo di primaria importanza per il progresso delle conoscenze e permetterà di scoprire nuove terapie. D'altra parte in tutti i paesi occidentali, accanto alle leggi che disciplinano la sperimentazione animale, esistono leggi altrettanto severe che ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di un ceppo di Coronavirus felino (FPIV) può causare peritonite fatale nel gatto. I Coronavirus noti come causa d'infezione nell'uomo sono classificati nell'ambito del I e del II gruppo e sono associati a lieve malattia respiratoria con esclusiva ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] of complement as a molecular adjuvant: bridging iunate, acquired immunity. Science, 271, 348-350.
FEARON, D.T., CARTER, R.H. (1995) The CDI9/CR2/TAPA-I complex of B Iymphocytes: Linking natural to acquired immunity. Annu. Rev. lmmunol., 13, 127-149 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] materiali o la mitezza del clima hanno conservato fino ai nostri giorni i documenti mesopotamici (tavolette d'argilla) e quelli egizi (papiri); i documenti greci d'epoca, invece, sono molto rari. Disponiamo soltanto della tradizione riportata da ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] momento stesso in cui esso trionfa. La teoria della fibra ‒ che nel Seicento è un dato di fatto per i fisiologi d'obbedienza meccanicista, poiché conduce a una rappresentazione decentrata del funzionamento del corpo, nella misura in cui è la parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] quelli più antichi ‒ sono anonimi e non datati, e descrivono le loro dottrine e i loro metodi come frutto della rivelazione di divinità o d'immortali. In modo identico a molte scritture taoiste, questi testi si presentano come versioni terrene ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] parte dei paesi occidentali non meno del 40% delle persone tra i 15 e i 50 anni ammette di averla provata almeno una volta e una percentuale è l'iniezione endovenosa, rende l'eroina la droga d'elezione di coloro che fanno un uso voluttuario di queste ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] National academy of sciences of the USA», 2007, 104, 45, pp. 17.825-30.
F. Filimon, J.D. Nelson, D.J. Hagler, M.I. Sereno, Human cortical representations for reaching: mirror neurons for execution, observation, and imagery, «NeuroImage», 2007, 37, 4 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...