PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] nei Paleantropi europei. Il condilo si proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno ); H. Hofer, A. H. Schultz e D. Stark, Primatologia, I: Systematik, Phylogenie, Ontogenie, Basilea-New York 1956 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e uso del territorio", a tutt'oggi non applicata completamente nel suo articolato. I pochi interventi di tutela delle aree extra-urbane sono demandati ai vincoli idrogeologici (R.D. 3267 del 30 dicembre 1923) o a quelli imposti dalla l. 1497/39 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] gli altri scrittori che si esprimono in lingua francese spicca il nome di Abdelwahhab Meddeb (n. 1946) con i romanzi Talismano (1979), Le tombeau d'Ibn Arabi e Phantasia, pubblicati nel 1986 a Parigi, dove lo scrittore risiede.
Va ricordata infine la ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] p. 72 segg.; J. F. Daniel, in Americ. Journ. Archaeol., XLII (1941), p. 249 segg.
Religione: M. Nilsson, Geschichte d. griechischen Religion, I, Monaco 1940, p. 247 segg., con ampia bibliografia (è in preparazione dello stesso autore la 2 ed. di The ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] le capricciose volute delle grottesche intramezzate da fantasiose edicole dipinte secondo i modelli classici della Domus Aurea, allora da poco scoperta. sulla porticina d'ingresso sono alcune danzatrici sotto un aereo tempietto, e sull'altra ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] ma 1935]; D. Diringer, L'alfabeto nella storia della civiltà, Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture, Parigi 1948; M. Cohen, La grande invention de l'écriture et son évolution, i-ii, ivi 1958; Ch. Higounet, L'écriture, ivi 1959 ("Que sais ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina d'oro, spade e pugnali, una maschera d'oro, vasi e rivestimenti bronzei di tavole per offerte. Una tomba si distingue perché consta di un dromos, una porta con i pilastri stuccati in rosso e una camera ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] epoche ha portato alla scoperta di tutta una serie di portali successivi d'ingresso al temenos, posti sotto i propilei alla terrazza del tempio, dono di età ellenistica di Praxiadas. I portali, a una quota sempre più alta, si susseguono a partire dal ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] resiste a due aggressioni di questi e dei Regini, nel 427 e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell'arconte Timasiteo la rilasciano e la ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] quelli dell'età ellenistica. Dell'edificio sono stati rialzati lunghi tratti del muro perimetrale e del portico interno, nonché i propilei d'accesso. Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala teatrale di età romana.
Altro edificio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...