Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] di notevole impegno tecnico.
Dal più recente aggiornamento del Registro mondiale delle d. (1975), curato dalla Commissione internazionale delle grandi d., possono rilevarsi i principali dati relativi alle maggiori opere in esercizio o in costruzione ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] e Tokyo.
L'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si calcolano i sobborghi più remoti, una dozzina abbondante di chilometri corrono in linea d'aria da N a S, dal quartiere di Highgate a quello di Clapham, oltre una ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del Foro, non l'originario, bensì una piazza monumentale creata, per evergetismo privato, poco prima della metà del 1° secolo d.C. Tra i santuari, sono in corso da tempo lavori e rilievi nel santuario di Ercole a Tivoli, acquisito al demanio nel 1982 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ha finito per incentrarsi il dibattito dell'ultimo quindicennio.
Dopo che la giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", aveva iniziato a porre una serie di limitazioni al traffico nel centro storico e in particolare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di anfore è stato di recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro-Lume (4° sec. d. C.). Dal mare di Crotone provengono i più notevoli rinvenimenti di marmi da cave asiatiche (diversi carichi a Punta Scifo); di Vibo Valentia romana sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] , 1936; Iraq, VII, 1940, p. 76 segg. Per gli scavi: la bibliografia raccolta annualmente in Jahrbuch d. deutschen archäol. Instituts, e i rendiconti annuali in Journal of Hellenic Studies e American Journal of Archaeology. Per gli scavi svedesi: E ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] agli usi attuali senza uscire dallo schema rigido dei comparti. D'altra parte, anche a V. si tende ad adottare il esperienze pratiche anche in questo senso, e sono semplicistici i suggerimenti a tavolino dati dalla legge speciale: non bastano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] ad alta resistenza, e ottimi inerti. Nella stagione fredda è opportuno proteggere i getti e in ogni caso prevedere il riscaldamento preventivo degli inerti e dell'acqua d'impasto. Con queste precauzioni si possono prevedere cicli di maturazione di 48 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] descrivono correttamente il meccanismo della rottura. A livello applicativo esse possono essere adottate per i pali di medio diametro (30 ÷ 80 cm) a patto d'introdurre opportuni valori dei coefficienti che in esse appaiono, da scegliere in base all ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e moderne autostrade), ferroviarie e aeree con l'interno e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti da Milano, Genova e Bologna, mentre l'apertura delle gallerie ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...