BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] S. Donaziano nel 1100; un secolo dopo il regno di Teodorico d'Alsazia un'altra preziosa reliquia, quella del santo Sangue, venne 13°, mentre le due ali nord e sud, costruite a cavallo tra i secc. 13° e 14°, sono in stile gotico. Sulla facciata del ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di un ponte romano nel luogo dove oggi si trovano i resti di quello denominato Puente Viejo. Nonostante ciò, una parte di Ferdinando I, all'acme della colonizzazione, il recinto urbano si espanse oltre quello primitivo, formando la c.d. città nuova ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] - a testa che morde, a dragone, a girali abitati e quelle del c.d. clambering style - alcuni dei quali, come quelli di un manoscritto contenente i primi quattordici libri delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio, del 1110-1140 (Cambridge, Univ ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Angers, in Dictionnaire historique, géographique et biographique de Maine et de Loire, I, Angers 19652, pp. 31-170 (1878, pp. 34-114).
F. Lebrun, J. Mallet, S. Chassagne, Histoire d'Angers, Toulouse 1975.
J. Mallet, Art Roman de l'Ancien Anjou, Paris ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] de France, a cura di A. Giry, M. Prou, G. Tessier, I, Paris 1943, pp. 88-91; R. Limouzin-Lamothe, La Commune de Toulouse sculpture romane toulousaine. Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin, La sculpture ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] di tale tipo sarebbe derivata dalle basiliche a copertura piana della Germania sudoccidentale del c.d. gruppo di Freiburg, costituitosi ca. un decennio prima. Simile in entrambi i casi sarebbe la tendenza verso la realizzazione di un impianto 'a sala ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose e perle, teste-mensola dei costoloni a zig-zag nelle navate laterali e i dischi decorati delle volte a cupola risalgono ancora per gran ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Towers, Newton Abbot 1969; W. Gross, Gotik und Spätgotik, Frankfurt a.M. 1969; M. D'Onofrio, Il campanile della cattedrale di Caserta Vecchia e i campanili costieri della Campania, Commentari 21, 1970, pp. 173-184; M. Trachtenberg, The Campanile of ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] 1964; M. Blindheim, Norwegian Romanesque Decorative Sculpture 1090-1210, London 1965; D. Fischer, G. Fischer, Domkirken i Trondheim [La cattedrale di Trondheim], 2 voll., Oslo 1965; D.M. Wilson, O. Klindt-Jensen, Viking Art, London 1966 (19802); P ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] donazione del vescovo Bentivoglio del 1188. Tra il 1240 e il 1243 i lavori erano a uno stadio tale da non permettere che vi si tenesse sono stati rinforzati per motivi statici, così come i muri d'ambito, ispessiti tanto da modificare le proporzioni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...