BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] de l'architecture en Belgique, 2), Bruxelles 1971; L.F. Genicot, Les églises mosanes du XIe siècle, I, Architecture et Société (Recueil de travaux d'histoire et de philologie, 48), Louvain 1972; Le grand livre des châteaux de Belgique, a cura di L ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Historical Documents, 2), London 1981; The Domesday Survey of Norfolk, a cura di P. Brown, Chichester 1984, I; T. Browne, Antiquitates Capellae D. Iohannis Evangelistae, in id., Posthumous Works, London 1712a, pp. 5-6; id., Repertorium, ivi, 1712b, p ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Francesco è opera sua l'affresco votivo raffigurante la Madonna con Bambino, i Ss. Nicola e Francesco d'Assisi con Antonio Fissiraga, eseguito non oltre i primi anni del terzo decennio. La critica ne ha individuato la realizzazione essenziale, ma ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] , Le site du fort Saint-Jean à Marseille, Marseille 1969; D. Drocourt, G. Drocourt, Saint-Victor de Marseille. Site et monument, cat., Marseille 1973; X. Barral i Altet, D. Drocourt, Le baptistère paléochrétien de Marseille, Archéologia, 1974, 73, pp ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello scalone.Sul lato ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 9°-10° divenne l'effettivo signore della città: nel 951 ottenne tutti i diritti di esazione, nel 952 la dogana, nel 958 il diritto di soprastante altare maggiore; al vertice è l'accesso alla c.d. camera di Emerita. Gli annessi della cripta sono posti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] ed arti 94, 1934-1935, pp. 139-216; K.D. Kalokyris, Αἱ βυζαντιναὶ τοιχογϱαϕίαι τῆϚ ΚϱήτηϚ [Pitture murali bizantine di 1985; S.A. Curuni, L. Donati, Creta bizantina, Roma 1987 (con bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, in RbK, IV, 1990, coll ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , a cura di G. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon 1943-1986; J. Garnier, Chartes de communes et d'affranchissements en Bourgogne, I, Dijon 1867; Rodolfo il Glabro, Vita Guillelmi abbatis Divionensis, in PL, CXLII, coll. 698-720; Pierre de Sainct ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] la presenza al suo interno della cattedra episcopale e dei subselli per i presbiteri, per cui l'a. era in realtà un ambiente in ;
D. Mallardo, L'exedra nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, pp. 191-211;
A.M. Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] rilassamento non vi è alcun ricordo dell'intensa attività fisica praticata nelle terme romane. La graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro della vita pubblica rituali anche molto privati: questi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...