MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] della Vergine, di Giovanni e di Sabba.Nella seconda metà del sec. 14° l'Orda d'oro, a causa di contrasti di potere intestini e della lotta con i Lituani, si indebolì al punto che il gran principe moscovita Demetrio Donskoj e il metropolita Alessio ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Worms (Die deutschen Inschriften, 29), Wiesbaden 1991; Kulturdenkmäler in Rheinland-Pfalz, Stadt Worms, a cura di I. Spille, Worms 1992; D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993, pp. 165-208 ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a., in questi casi, aveva appunto lo scopo di mettere in collegamento i mausolei con le strutture della chiesa.
In Germania e in Francia gli N. Nußbaum, Deutsche Kirchenbaukunst der Gotik, Köln 1985.
D. Kimpel, R. Suckale, Die gotische Architektur in ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] del Duecento, delle lotte tra il vescovo di Trento e i conti di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica nel interrotti da cortili e cavedi, secondo il modulo del c.d. lotto gotico profondo e secondo le regole di lottizzazione tramandate ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] de España, I, Madrid 1976); A. De Morales, Viaje de Ambrosio de Morales por orden del Rey D. Phelipe II a -100; Arte Galega. Estado da cuestión, La Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture in the Diocese of Lugo, East of the ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] la ricostruzione quasi totale dell'antica moschea della riva degli Andalusi di cui, dopo i molti rimaneggiamenti subìti nel corso dei secoli, oggi rimane il grande portale d'ingresso.Con l'affermazione dei Marinidi, che la conquistarono nel 646 a.E ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] . dal 1373 al 1375, si eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle di Carlo V e Battista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati e sono databili alla ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] il monastero dei Canonici agostiniani di Eberndorf sono, insieme con i campanili posti ai lati del coro di alcune chiese a e Villach vide l'affermarsi, con il maestro Friedrich, del c.d. weicher Stil, che caratterizza l''antica scuola' di Villach. La ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Forschungen (Zürcher Denkmalpflege, Archäologische Monographien, 14), Zürich 1994; Geschichte des Kantons Zürich, I, Frühzeit bis Spätmittelalter, Zürich 1995; D. Wild, R. Windler, Kanton Zürich, in Stadt- und Landmauern, II, Stadtmauern in ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di incrocio del transetto, dell'atrio e delle torri di facciata.L'alzato interno, con i suoi tre piani, i suoi archi acuti, le sue finestre aperte sotto le linee d'imposta della volta a botte e le sue lesene scanalate, riprende il modello della Cluny ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...