MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] primo quarto del 12° secolo.L'immagine dell'arte almoravide maghrebina viene completata e i suoi forti legami con l'Andalus vengono confermati da un elemento d'arredo, il minbar della moschea almoravide, capolavoro dell'arte dell'intarsio, scolpito a ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] , datata 1345-1350.
Bibl.: L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; Guia d'arquitectura de Girona, Girona 1980; J. Marques i Casanovas, Girona Vella, 2 voll., Girona 1982; P. Freixas, L'art G'otic a Girona, Girona ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] l'epigrafe tombale di Costanza di Saluzzo (m. nel 1348), moglie di Pietro III giudice d'Arborea (Tasca, 1986). Documentano un secondo intervento i picchiotti bronzei, ora nelle Raccolte dell'Opera del Duomo, firmati nel 1228 da Magister Placentinus ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] della prebenda per il decano, i canonici e i loro vicari. I lavori furono portati avanti rapidamente Wordsworth, The Ceremonies and Processions of Salisbury Cathedral, Cambridge 1901; D.H. Montgomerie, A. Clapham, Old Sarum, The Archaeological Journal ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] cerchia: una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno. L entrambe simboli dell'autonomia locale che si andava formando. Přemysl I fortificò la città con un terrapieno e una palizzata, mentre ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria il 1340 (Astrua, 1987); è decorato da affreschi attribuiti al Maestro d'Oropa.
Bibl.:
Fonti. - A. Coda, Ristretto del sito e qualità ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] -1212), BISI 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di Susa. Rivista della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968, pp. 36-38; D. De Bernardi Ferrero, Saint-Just de Suse, CAF 129, 1971, pp ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] a sua volta una moschea, una madrasa, un mausoleo, un bagno e un ospedale.La città di B. conserva alcuni tra i più rappresentativi edifici del c.d. primo periodo ottomano (1326-1402): la moscheamadrasa (1365 ca.) della già citata külliye di Murat ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] Il "Maestro dei Padiglioni", in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; P.L. Zovatto, nel Tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] nel 1245, i testi menzionano la costruzione di una via d'accesso munita di tutti i ponti necessari per mortes du golfe du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll., Paris 1879-1886.
L.H. Labande, Aigues Mortes, CAF ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...