Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. Id. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] forza nota può essere un peso; i più comuni d. basati su tale principio sono il d. a pendolo, il d. a leva e il d. idraulico; anche la bilancia, usata per la misura di pesi è un d. di tale tipo (d. a bilancia). Il d. a pendolo (fig. 1) è costituito ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] di gallerie o di ricoveri.
Negli impianti di funivia, angolo d’i. di un pilone è l’angolo che la tangente al profilo slittamenti della fune traente sulla puleggia motrice, non deve superare i 10°.
Nelle costruzioni meccaniche, parte di un pezzo atta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , per Nicolas Rémond, che ebbe in seguito il titolo di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la prima a distanza. Il duca di Hannover, divenuto re Giorgio Id'Inghilterra, rifiuta di attribuire a Leibniz il titolo di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del campo. L’e. intrinseca del campo è distribuita con una densità che vale (nel SI) ED/2, essendo E e Di moduli dell’intensità del campo elettrico e del vettore spostamento elettrico, rispettivamente.
L’e. di cariche in un campo elettrostatico si ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] (fig. 4A) dalla presenza nella banda proibita, in prossimità del fondo della banda di conduzione, di livelli donatori, d, i quali sono tutti occupati a temperatura prossima allo zero assoluto e dai quali elettroni, superando per agitazione termica il ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] giunti nel 1976 alla conclusione che ciò è sempre possibile. Successivamente sono state indicate dimostrazioni più semplici, per es., da D.I.A. Cohen.
Il problema dei c. si pone più in generale per una superficie qualunque nel modo seguente: qual è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] una generica reazione chimica del tipo: αA+βB ⇄ γC+δD, dove A e B sono i reagenti, C e Di prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici. Si supponga che la reazione avvenga isotermicamente alla generica temperatura T. Detto ξ il ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] ’ della Z0 hanno escluso che esistano più di 3 coppie di leptoni, le 3 coppie di q. (u, d), (c, s), (t, b) dovrebbero esaurire tutti i quark.
I q. e la struttura dei nucleoni
L’evidenza della struttura a q. degli adroni è fornita, oltre che dal ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il circuito è immerso nel campo magnetico da esso stesso generato, la cui i. dipende dall’intensità i della corrente; se varia i, varia l’i. e, insieme, il flusso d’i. concatenato con il circuito; insorge allora una forza elettromotrice f. Come si ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...