Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] (gold exchange standard); in conseguenza si distinse allora il sistema di riserva aurea, in cui i biglietti si possono convertire in monete o in verghe d’oro, dal sistema di riserva di cambio. La Seconda guerra mondiale rese poi nuovamente necessaria ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] e presenta un massimo per la lunghezza d’onda λM=0,42 λc, dove λc è la cosiddetta lunghezza d’onda critica, pari a 4πR(√‾‾‾‾‾‾1− banda spettrale che è tipicamente Δλ/λ∿10–3; i monocromatori usati sono di vario tipo: nella regione dell’ultravioletto ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] s; poiché questa può assumere due soli valori, s=±1/2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia di funzioni, il fotone, al quale si attribuisce s. 1, λ=−1/2 per i neutrini, il cui s. vale 1/2.
Un teorema generale collega ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] di S,
[1] formula,
essendo t il tempo, e in tali ipotesi per K vale l’espressione
[2] K = A p i + B q j + C r k,
essendo i, j, k i versori degli assi principali d’inerzia relativi a O assunti come assi x, y, z del riferimento solidale a S; A, B, C ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] del vibrometro è bassa rispetto a quella delle v., l’elemento sensibile è fermo e i suoi spostamenti indicati da δ rispetto al supporto d sono pari a quelli assoluti dell’elemento vibrante; nella pratica tale condizione si realizza difficilmente ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] un punto P fuori dell’asse e abbastanza lontano da esso, i raggi emergenti non danno più un’immagine stigmatica (cioè non concorrono Sturm o immagini astigmatiche del punto P. La loro distanza d misurata lungo il raggio principale (raggio per P e per ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] quindi funzionare sia da m., sia da ricevitori (per esempio, i m. piezoelettrici) e m. irreversibili, nei quali la trasduzione inversa alcuni parametri, i più importanti dei quali sono: a) la sensibilità, rapporto fra la tensione d’uscita e la ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] di potenziale tra due conduttori, detti poli. La tensione tra i poli ha valori molto elevati (dalle decine di migliaia di volt R.J. Van de Graaff (1933). Mediante un generatore ad alta tensione d si stabilisce (fig. 3) tra la punta a e il piatto b ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] J.H. von Thünen, alla metà del 19° sec., si erano avuti i primi tentativi metodologici. L’approccio è induttivo e il campo di applicazione è di spazio ben determinata; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle frange in un ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] altra acqua (se t 〈 0) il menisco del mercurio lungo la graduazione d si sposta. Dalla variazione di volume che si legge si risale alla quantità di i, sia della quantità d’acqua di condensazione che esce da j.
In fisica delle particelle elementari, i ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...