Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] per le religiose o per i solitarî di Port-Royal, che è un'intensa e splendida meditazione d'amore sulla passione di Gesù allo scopo di evitare una situazione banale, una delle rette contiene i vertici di posto pari e l'altra quelli di posto dispari. ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due punti nodali coincidono in uno solo, che cade nel centro C per il centro, che si riflette su se stesso, il punto d’incontro di tali raggi (o dei loro prolungamenti, nel caso di immagini ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] di T1 (in fig. 3, si passa per T1 da 0 a 50 °C); così cambiano, ovviamente, i valori di f corrispondenti ai vari valori di T2 e cambia anche il punto d’inversione, ma non cambia il valore Tn della temperatura in corrispondenza al quale f raggiunge il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] W che scorre con attrito su un piano orizzontale (fig. B). I coefficienti di attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra loro, accoppiata in parallelo con uno smorzatore viscoso (fig. D). Se al complesso molla-smorzatore si applica una forza ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] σ e π coincidono, il p. d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per i sistemi contenuti tutti in un piano si considerano i p. d’inerzia rispetto a rette del piano, così come si fa per i momenti d’inerzia; in tal caso si considerano ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] di elettrodi sfalsati in altezza: quando l’acqua raggiunge un livello prefissato chiude tra i due il circuito elettrico, azionando un opportuno segnale d’allarme.
R. di traffico stradale
Dispositivi di vario tipo (a funzionamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di una medesima sostanza corrispondono alle medesime lunghezze d’onda, o frequenze: è il fenomeno complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la trasformazione λI−T, dove I è l’identità di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] fig. 2) dell’asse ottico a in cui vanno a convergere i raggi o i prolungamenti dei raggi che incidono sulla lente parallelamente all’asse ottico: nel circa 1/4 della corda stessa a partire dal bordo d’attacco nel caso di velocità subsoniche e a circa ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] si è detto, un periodo di 1,557 ms). D’altra parte, la conservazione del momento angolare in un –15), si trova: B0∼1011-1012 G; più deboli (B0∼108-109 G) sono i campi magnetici delle p. superveloci. La stabilità dei periodi di tali p. (dP/dt∼10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] di tempo infinitesimo dt transita attraverso S, e dt medesimo: cioè i = dq/dt. Unità di misura per l’intensità di c. campo di tale vettore; posto che, com’è noto, è div D = ρ, dall’equazione di continuità sopra ricordata si deduce immediatamente che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...