Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda da 600 a 100 Å, che da lui ha preso il nome di campo di M ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi di onde elastiche di gravità in seno a un mare o a un oceano. L’origine del m. è da ricercarsi in bruschi movimenti del fondo marino, dovuti a un terremoto [...] e dalla profondità del fondo marino; la lunghezza d’onda può raggiungere qualche centinaio di kilometri e il periodo qualche decina di minuti. In alto mare i m. passano quasi inavvertiti, mentre sulle coste le onde di m. si abbattono sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul M. (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. [...] da W. Friedrich e P. Knipping. Tale risultato, oltre a dimostrare che i raggi X sono onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda cortissima, aprì vastissimi campi d'indagine, rendendo possibile sia la spettrografia e un più approfondito studio dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] particelle elementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel 2004 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica con H. D. Politzer e F. Wilczek. G. è considerato il padre della cromodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Antropologo, fisico e statistico (Prato 1856 - Firenze 1920), fratello di Giovanni. Medico militare, partecipò alle campagne africane del 1887 e 1888; fu poi (1888-1912) ispettore della Sanità militare, [...] fu affidata dall'ispettorato della sanità militare l'esecuzione d'una grande inchiesta antropometrica e demografica su più di 250.000 militari italiani delle leve 1859-63, i cui risultati sono stati raccolti in Antropometria militare (2 voll ...
Leggi Tutto
Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] m o più. La parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche ...
Leggi Tutto
Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria si disperdono verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
Apparecchio ottico ideato da D. Brewster. È costituito da due specchi piani disposti ad angolo (22°30′, 30°, 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle due basi del cilindro è [...] quali vengono messi pezzetti di vetro colorati o altri piccoli oggetti. Il gioco delle riflessioni multiple di questi contro i due specchi dà luogo a eleganti svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del tubo permette di variare ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco, illuminato davanti. I raggi emessi dalla sorgente a (v. fig.), resi paralleli da un condensatore ottico b e inviati sull’oggetto AB, generalmente [...] posto in un piano orizzontale, sono poi da esso diffusi, e quindi riflessi dallo specchio c: l’obiettivo d forma l’immagine ingrandita A′B′ proiettata su uno schermo. L’e. si usa, per es., per proiettare pagine di libri, disegni ecc. ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1820 - ivi 1891). Figlio di Antoine-César, fu prof. al Conservatorio d'arti e mestieri e (dal 1878) al Museo di storia naturale di Parigi. Sono notevoli i suoi lavori di ottica e di spettroscopia [...] (fu il primo a fotografare lo spettro del Sole) e quelli relativi alle radiazioni infrarosse e al loro effetto nei fenomeni della fosforescenza ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...