(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , con circuiti a componenti concentrati o distribuiti, in funzione della frequenza dei disturbi), i parametri rilevanti sono il coefficiente di riflessione, la perdita d'inserzione e l'andamento del ritardo di tempo nella banda utile del segnale, e ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] :
pf − pi = hν/c. [2]
Il concetto di fotone spiega le proprietà dell'effetto fotoelettrico; esso inoltre consente d'interpretare i dati della spettroscopia atomica postulando l'esistenza di livelli discreti per l'energia degli atomi. Non fu subito ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] che producono oltre il 60% dei gas a effetto serra. I Paesi industrializzati si sono posti come obiettivo la riduzione, entro degli edifici nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale;
(d) il 24 dicembre 2003 un terremoto di magnitudine 6,7 ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] crea nel punto x´ una coppia quark-antiquark. Un parametro d'importanza basilare è la forza dell'interazione, per es. nel preveda dei l., si pensi a un modello in cui i leptoni e i quark sono particelle composte da substrutture comuni, dette preoni. ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] dove si pensa che l'impacchettamento stretto avvenga quando ioni di raggio maggiore (gli alogeni) si toccano e quindi d>r++r−.
I raggi ionici negli alogenuri alcalini sono riportati in tab. 2.
Proprietà elettriche. − Abbiamo visto che la struttura ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] A. Credi, S. Silvi, J.F. Stoddart, A molecular elevator, in Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and neovasculature with a canoscale device, in Nature, 2005, 436, pp. 568-72. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] ; ciò, per ovvie ragioni pratiche, non viene fatto e nel trattare i problemi strutturali si tende, finché possibile, a ignorare i moti rigidi d'insieme del velivolo, mentre nel trattare i problemi di stabilità e manovrabilità si tende a trascurare la ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] termine delle misure di temperatura, con l'obiettivo di attuare rapidamente la STI-90, mantenendo i programmi di ricerca sulla termometria fondamentale.
L'unità d'intensità di corrente elettrica: l'ampere
Pur essendo noto che nel SI l'u. fondamentale ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] , la scoperta fatta nel 1982 da D. Shechtman che i diagrammi di Laue, ottenuti per diffrazione di che k₁/k₂ è irrazionale sussistono tre proprietà caratteristiche che risultano valide per tutti i q.-c., e cioè:
a) le frequenze spaziali n₁k₁+n₂k₂ con ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dalla legge di Bragg, λ=2dsinϑ, dove λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici. Più in generale, i profili d'intensità diffratta dipendono, in forma e ampiezza, dal tipo dei centri ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...