Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, cercavano di C. formano un unico stato quantico in cui i moti degli elettroni sono fortemente correlati. Questa teoria (Theory ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798) e i Pareri di finanza (conservato manoscritto negli archivi di Modena). Montanari un articolo anonimo stampato nel Nuovo giornale dei letterati d'Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] un primo tempo problemi di fisica nucleare, tra i quali la disintegrazione del Berillio e i livelli del nucleo del C12, per lo penetrante; la componente elettronica della radiazione cosmica e le sue condizioni d'equilibrio rispetto a quella mesonica. ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] di Bengalore. Nel 1942 gli è stato conferito il premio Adams per i suoi lavori sui raggi cosmici.
Fra i suoi più importanti lavori in questo campo sono i calcoli della sezione d'urto per il processo di creazione di coppie da parte di elettroni ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] dal 1914, anelli di diffrazione, determinava sulla base degli spettri di fluorescenza i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Ottenne per primo lo spettro d'assorbimento caratteristico dei raggi X, e altri risultati in questo campo, troppo ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Robert
Fisico, nato a New York il 5 febbraio 1915. Conseguito il Ph. D. nel 1938 nell'università di Princeton, si occupò dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno). Durante la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio di servomeccanismi per superficiale dello stesso spessore (2,4•10-13 cm) in tutti i nuclei, e di una relazione tra distribuzione della densità di carica all ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] laboratori IBM di Zurigo dove ha svolto ricerche nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisico dello stato solido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] ) e dei batteri hanno avuto un'importanza fondamentale per gli sviluppi della biologia molecolare. Per queste scoperte gli fu attribuito nel 1969 il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme con i suoi collaboratori S. Luria e A ...
Leggi Tutto
TOWNES, Charles Hard
Fisico, nato a Greenville, South Carolina, il 28 luglio 1915. Conseguì il Ph. D. nel 1939 presso il politecnico della California. Ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone [...] dal 1939 al 1947, si occupò essenzialmente dello sviluppo di sistemi radar, il che lo condusse a compiere anche studi teorici di fisica delle microonde. Le ricerche in quest'ultimo campo furono da lui ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] ricerche di fisica nucleare, hanno reso famoso il suo nome i lavori, condotti in collaborazione con W. Heitler, basati sull' , che permettono di calcolare le formule per le sezioni d'urto di varî processi, come Bremsstrahlung, formazione di coppie ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...