L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] gas ad alta temperatura, la immerse in una tinozza piena d'acqua fredda e ne misurò l'aumento di temperatura; i suoi risultati non erano però attendibili, dal momento che i cambiamenti di temperatura dell'acqua erano molto piccoli e le misurazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una che per le galassie più vicine è proporzionale alla distanza d secondo la legge di Hubble V=Hd. Il valore della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Alessandria e deve aver vissuto in quella città. Soltanto di recente si è potuto stabilire il periodo in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’eclissi di Sole della quale si è riusciti a stabilire la data ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] -Louis Malus (1775-1812), Alexis-Thérèse Petit (1791-1820) e Pierre-Louis Dulong (1785-1838).
I filosofi della Natura quantitativi, nel tentativo d'inferire la legge della forza operante fra le particelle microscopiche dei loro fluidi senza peso, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] calcolo isoperimetrico e quello differenziale, giungendo a rivoluzionare, nel breve arco di circa un secolo e mezzo, i metodi d'interpretazione dei principî statici e meccanici. L'orizzonte della ricerca cambiò; lo studio degli autori antichi non fu ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che produce ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 e O:
O3 + hν → O2 + O. (14)
Inoltre l'O3 può reagire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come un'ipotesi ad hoc, inserita soltanto per salvare la teoria, dato che esisteva un metodo indipendente per stimare i parametri N e d nella relazione di cui sopra. Tuttavia, prima che qualcuno potesse fare una critica di questo tipo, Maxwell inserì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] -Ḫāzinī espone il proprio, fondato sull'uso della 'bilancia della saggezza' e sulle tavole di al-Bīrūnī. Al-Ḫāzinī pesava i campioni (d'oro, d'argento o di loro leghe) nell'aria e nell'acqua con la bilancia della saggezza e ne determinava poi il peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 'emissione, tant'è vero che gli stessi 'selezionisti' sostennero tale distinzione nella controversia con i loro oppositori, difensori della teoria ondulatoria; d'altro canto, esso non fu neanche considerato ipotetico, proprio perché, come è facile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei gas, nella seconda metà del XIX sec. furono studiati alcuni processi chimico-fisici nei gas. Si citano a titolo d'esempio i lavori sulla teoria della diffusione e del mescolamento dei gas condotti intorno al 1870 da Josef Stefan (1835-1893). L ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...