. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] ricordare oltre l'adrenalina che è l'antagonista fisiologico d'urgenza dell'istamina, l'acido ascorbico, l'amide dell durata di azione del medicamento non supera 2-4 ore. I sintomi di intolleranza che insorgono durante la somministrazione non sono ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] a cura di G. H. Bourne, New York-Londra 19722, vol. i, pp. 311-52; Microscopic dissection and isolation of bone constituents, in Microscopy and prehistoric bone, in Science in archaeology, a cura di D. Brothwell, E. Higgs, Londra 19692, pp. 526-38; A ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] deve essere rammentata la cura del criptorchidismo con preparati d'ipofisi anteriore e di testosterone; quella dell'ipertrofia prostata, in questa App.).
Genitali femminili. - Anche per i genitali femminili va messa in rilievo la frequenza di forme ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per i risultati ottenuti nell'ambito dei meccanismi fisiologici della visione. transport, in collaborazione con D.H. Hubel e D.M.K. Lamm, in Brain Research, 79 (1974); I meccanismi cerebrali della visione, ...
Leggi Tutto
THOMAS, Edward Donnall
Claudio Massenti
Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col [...] come tale, meritasse di essere considerato una vera e propria terapia (cfr. E.D. Thomas, N. Flournoy, C.D. Buckner e altri, in Leukemia Research, 1, 1977, pp. 67-70). Fra i contributi più significativi di T., o dati sotto la sua guida, possono essere ...
Leggi Tutto
Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] , presentano questo grave difetto. Sul respiro esplicano pure un'azione depressiva ma meno intensa che non la morfina. I dolantinici, d'altra parte, sono in possesso di una spiccata azione spasmolitica, la quale, in opportune condizioni, determina un ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] allora si tentava. Ebbe poi il posto fisso d'ispettore dei calcoli alla Società di assicurazione Palladium. rimasero sepolte senza frutto nei volumi della Royal Society, dove oggi i cercatori d'oro le vengono riscoprendo".
Bibl.: F. J. Arago, Th. ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] La profilassi oggi si avvale dell'uso del DDT contro i vettori del virus.
La terapia si è arricchita di nuovi ritenuta poco frequente in Italia è la leishmaniosi cutanea o bottone d'oriente (coccio calloso nell'Italia meridionale; censo in Abruzzo). ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] però innocui, specialmente in quantità superiore al 5%); il d-sorbitolo, in commercio anche sotto forma di sciroppo al maggiormente agiscono sulla pelle, provocando irritazioni ed anche ustioni. I raggi fra 3200 e 3600 Å producono l'abbronzamento. ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] G. F. Vande Wounde e da E. M. Scolnick.
I suoi contributi più recenti sono apparsi in Le Scienze, 165 (1982 con H. E. Varmus, in Molecular biology of tumor viruses: RNA tumor viruses, a cura d R. A. Weiss, N. H. Teich, H. E. Varmus, New York 1985; in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...