Sensazioni visive di luci, di forme, di colori che in determinate condizioni possono avere origine dall'interno dell'occhio indipendentemente dalla funzione normale visiva che trae le immagini di forma, [...] Empedocle e ad Aristotele, sono mirabilmente descritte nel Notturno di G. D'Annunzio. E. Lampis (Fenomeni endottici, Napoli 1923), in un obiettivabili. Il secondo raccoglie tutti i fenomeni di luce subiettiva (i cosiddetti fosfeni) provocati da un' ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Claudio MASSENTI
Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] ricerche su molti argomenti d'istologia normale, di neurologia comparata, d'istopatologia e di microbiologia pratica, 1a ed. Milano 1940, 2a ed. ivi 1945 e i capitoli sulla Infiammazione, in Trattato italiano di anatomia patologica, diretto da ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti [...] dorsale, alla sclerosi a placche, all'isterismo, ecc. Il cosiddetto fenomeno di Babinski (V, p. 774) è d'importanza fondamentale nella semeiotica neurologica.
Scrisse: Étude anatomique et clinique sur la sclérose en plaques, Parigi 1885; Hystérie ...
Leggi Tutto
Igienista, fratello di Eduard (v. sopra), nato il 16 dicembre 1850 a Monaco, ivi morto il 5 aprile 1902. Studiò a Monaco e a Lipsia; dopo avere prestato servizio medico nell'esercito, ottenne nel 1880 [...] la libera docenza in igiene; fu direttore dell'istituto d'igiene dell'università di Monaco.
Oltre a importanti studî sulla dagli elementi figurati del sangue, sostanze di difesa contro i germi patogen; (alessine). Scrisse: Die Nägelische Theorie der ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato il 24 febbraio 1865 a Stallupönen (Prussia Orientale); laureatosi nel 1890 a Königsberg, dal 1894 libero docente di patologia generale, patologia micologica e anatomia patologica, [...] patologia del sistema osseo, dell'oncologia, dell'ematopoiesi. Fra i suoi scritti ricordiamo: Die Dermoidcysten des Eierstocks, Stoccarda 1905; Knochenmark, in Handb. d. spez. pathol. Anat. u. Hist., I, 11, Berlino 1927; Die Entzündung, in Handb ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Glastonbury, Somerset (Gran Bretagna) il 19 agosto 1885, morto nel 1941. Allievo e successore di A. R. Cushny nella cattedra di farmacologia all'università di Edinburgo, studiò prevalentemente [...] fra dose, tempo e intensità d'azione e per primo trattò i problemi farmacologici col necessario rigore. Combatté accanitamente la medicina segreta. La sua opera General Pharmacology, 1937, è fondamentale per tutta la farmacologia quantitativa ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra, nato il 15 dicembre 1873 a Tarbes (Alti Pirenei). Fu nel 1903 medico degli ospedali a Bordeaux; ebbe nel 1918 la cattedra di neuropatologia e di psichiatria a Bordeaux. I suoi studî [...] più importanti si riferiscono alla tabe, all'alcoolismo, all'encefalite epidemica. Nel 1905 mise in rilievo l'insensibilità alla pressione del tendine d'Achille nella tabe dorsale (sintoma di Abadie). ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] proteine.
La terza più significativa acquisizione venne dalla pubblicazione di due lavori di J. D. Watson e F. H. C. Crick (v. i contributi del 1953) i quali proposero per il DNA una struttura a due filamenti complementari che comportava implicazioni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] monotona se non si riesce a descrivere altro che gli eventi terminali di un processo, i quali d'altronde sono i più facili da osservare e i più appariscenti per un'avvenuta amplificazione consequenziale, come è nel caso della irreversibilità e del ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] – come la diarrea e la malaria – e si diffondono i nuovi flagelli come l’aids. In un tale intreccio di miseria , o ha saltato un paio di notti di sonno, o è colpito da mal d’auto, di mare o di aereo, oppure perché ha appena subito un grave lutto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...