ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri), poi i baccivori, gli insettivori, i cantori, i palmipedi, e gli uccelli che frequentano i corsi d'acqua e le paludi. Per gli animali esangui, che non siano insetti, l'A ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] base a studi neurofisiologici vengono divisi in due classi generali: i trasmettitori eccitatori, quali il glutammato e l'aspartato, e quelli istamina.
Derivati purinici
L'adenosina (9-b-D-ribofuranosil-adenina) è un nucleoside purinico contenuto, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d., pp. 7, 11 s.; T. Pontano, E. M., in Riv. di 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, 328, 362, 365 s., ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] della scoperta e accusava di plagio Baglivi. Questi reagì individuando nel L. il vero artefice dell'attacco. D'altronde, che il legame tra i due fosse in questi anni assai stretto lo mostrano le vicende della pubblicazione delle lettere (Horatii de ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] Crostacei di acqua dolce del genere Daphnia (artemie e pulci d’acqua) possono produrre uova di due tipi, a seconda del uno o più strati di cellule follicolari che lo nutrono.
Tutti i 400.000 follicoli dei quali dispone una donna sono già presenti alla ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] così bassa da essere del tutto incapace di produrre effetti biologici.
Come agiscono i farmaci omeopatici?
Qual è dunque il meccanismo d’azione dei farmaci omeopatici? Secondo Hahnemann, e contrariamente ai principi della farmacologia scientifica ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] dell’intestino, della vescica, dei vasi sanguigni e di altri organi sono i muscoli lisci, che agiscono al di fuori del controllo cosciente, vale alcun fenomeno di affaticamento. Le fibre muscolari lente, d’altra parte, sono in grado di sostenere la ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] maggior parte dei casi la sclerosi multipla ha un esordio tra i 20 e i 40 anni, con un picco di incidenza intorno ai 30, 40 anni con un disturbo visivo o sensitivo. Il sintomo d’esordio più frequente è la perdita di forza, che riguarda ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] fu nel 1348 lo spaventato testimone: «Nascevano nel cominciamento d’essa a’ maschi ed alle femmine parimente o nell’anguinaia speziale che lo preparava e lo vendeva ad altissimo prezzo.
I responsabili della peste, pulce e ratto malato, non trovavano ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] fieno, o per curare le ulcere gastriche e duodenali. I secondi sono adoperati in anestesia per ottenere un completo rilassamento , ma fu tutt'altro che uno scienziato chiuso in una torre d'avorio, dedito solo al suo lavoro. Nato in Svizzera nel 1907 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...