anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] 100.000 individui). Tuttavia, poiché colpisce quasi sempre donne giovani, in certe fasce d'età è tutt'altro che rara (un caso ogni 250 donne fra i 12 e i 18 anni). A volte un carattere particolarmente esigente e perfezionista o determinate situazioni ...
Leggi Tutto
lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] contagiose, di isolare le persone malate. Furono allora costruiti i primi lazzaretti ;dove venivano reclusi appestati e lebbrosi, perdita delle braccia e delle mani). In questa fase i sintomi della malattia consentono di distinguere almeno due forme ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] (da una dozzina d’ore per alcuni dei globuli bianchi a quattro mesi per i globuli rossi), devono essere (dette appunto midollari) di tutte le ossa; inoltre, tutti i distretti midollari sono in comunicazione attraverso il sangue circolante l’uno ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] . Elaborò il metodo analitico e sperimentale e fu tra i maggiori sostenitori del procedimento induttivo nell’esame clinico. Diede ’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, senatore del Regno d’Italia. Nel 1875 divenne socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] and other chronic and relapsing neurological diseases, in ‟Progress in medical virology", 1974, XVIII, pp. 214-216.
Klatzo, I., Gajdusek, D. C., Zigas, V., Pathology of kuru, in ‟Laboratory investigation", 1959, VIII, pp. 799-803.
Komarov, M., Kalmar ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e per la sua azione è necessaria la presenza di S-adenosilmetionina e ioni Mg2+ o altri cationi bivalenti. D'altra parte i monofenoli come la tirammina non vengono O-metilati. Si pensa che il metallo bivalente agisca come un agente chelante per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riescono a misurare direttamente, con metodi interferometrici, il diametro di Plutone, ottenendo una misura tra 3000 e 3476 km. Poco dopo i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per il suo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] eterologa come l'inseminazione da parte del donatore, l'impianto di embrione, la surrogazione e così via. D'altra parte, soprattutto tra i più ricchi musulmani che vivono sparsi nel mondo in paesi con una moralità propria, non sempre la legge ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] da una corrente della durata di circa 10μs. In seguito a correnti dirette verso l'interno (iperpolarizzanti) d'intensità crescente, i potenziali di membrana a cui era caricata la capacità venivano dissipati sulla resistenza della membrana a riposo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] con KI 0,6 M, una soluzione che, come è noto, depolimerizza ed estrae l'actina. D'altra parte, si possono isolare meccanicamente i filamenti secondari. Al microscopio elettronico questi appaiono formati da due catene di globuli che si avvolgono l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...