• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1972 risultati
Tutti i risultati [1972]
Biografie [472]
Storia [368]
Geografia [143]
Diritto [157]
Letteratura [167]
Geografia umana ed economica [110]
Religioni [121]
Scienze politiche [108]
Arti visive [109]
Temi generali [92]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] D. Sallénave (n. 1940: L'amazone du grand Dieu, 1997) e A. Ernaux (n. 1944: Passion simple, 1991; La honte, 1996) estremizzano il tema della diversità 'dalla parte delle donne sulle l. della Russia, della Polonia e della Repubblica Ceca, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Non è improbabile, dato il luogo d'origine dello scrittore (Alicarnasso in Caria) e i intatto è lo spogliatoio del bagno delle donne, la cui vòlta ha resistito al peso di bagno si fece verso la fine della repubblica per le innovazioni costruttive di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e delle donne. Il più grande architetto olandese della generazione dopo il 1578, quadri d'altare non furono più ordinati, la pittura continuò ad avere la Repubblica delle Provincie Unite fu trasformata in Repubblica Batava, sul modello della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] della cittadinanza, arbitre del governo della città, ordinata allora a repubblica Milone, e Alcmeone). Anche la bellezza delle donne crotoniati era famosa. A . Il presidio non fu ritirato che una ventina d'anni più tardi, da Dionisio II. Da questo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] , guerreggiavano contro il Turco la Polonia, l'imperatore e la repubblica di Venezia. Peraltro, mentre gran fama acquistava Sobieski, i Russi furono poco attivi e poco fortunati e nel 1681 conchiusero la pace, sulle basi dello statu quo. All'interno ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA RUSSIA – CARLO X DI SVEZIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] la Fontana delle donne, di Luca Breton e A. Bertrand (1776-85). I Musei civici (Palazzo delle della Franca Contea per intervenire nella città, la quale si fece riconoscere repubblica cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfo d ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] a falde strette e con un pennacchio rosso; d'inverno è imbottito d'ovatta. Gli uomini portano i capelli corti; la pettinatura delle donne è assai complicata; esse portano degli orecchini, polty. La calzatura consiste in stivali di pelle di cavallino ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] una soluzione federalista per la Germania – la F. aderì alla NATO. La politica coloniale della Quarta Repubblica, trincerata a difesa dell’impero, fu rovinosa: la quasi decennale guerra d’Indocina si concluse infine con la presa d’atto del premier P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] sulla pianura dell’Amudar´ja, verso la quale defluiscono i corsi d’acqua: e di 47.5 anni per le donne. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il diffuso nomadismo islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] dispone che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia della famiglia e premessa della conservazione del popolo. Primo atto di esso era il versamento di un prezzo d ricevere; la consegna della donna stessa. Il m. cristiano La concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 198
Vocabolario
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali