(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi dellad. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] , è possibile ricavare con esattezza caratteri usualmente non rilevati dai parroci, quali l'età delladonna al matrimonio e alla nascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il ciclo di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] la gran crisi della sua vita. Giacché, sdegnato contro sé stesso dell'inonorevole servaggio, egli si staccò violentemente dalla donna, e per trovar sostegno in qualcosa d governo; e l'esempio dell'antica repubblica romana e delle libere città greche, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] d'inneggiare all'eroe, audacemente e severamente lo ammonì, esortandolo a operare in modo che la storia potesse dire di lui: "annientò un'antica repubblicadelladonna, ma, oltre che da questo, anche dal tormentoso e impotente amore per la patria ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] I. D. Perón sulla della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblica sociale") ad essere un vero e proprio sostitutivo dell'assicurazione contro la disoccupazione. Dopo la ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] selezione: le donne con bambini Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle due 'zone di operazione' delle Prealpi e del litorale adriatico, che erano sotto la , Paris 1998 (trad. it. Milano 1999); D. Engel, The Holocaust. The Third Reich and the ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] contro la discriminazione sociale e politica delledonne si è affiancata la rivendicazione del la Francia della Seconda repubblica, per es.), in tutta l'Europa liberale e capitalistica sopravvivono nel corso dell'Ottocento pratiche riduttive della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] compattezza di disegno. Tra queste, la Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, iniziata nel lontano 1933 da della storia urbana, della demografia storica, della storia orale, della storia delledonne, della microstoria, con un recupero della ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] dellaRepubblicala Chiesa d’Inghilterra e lala conferenza di Lambeth riunendosi a Gerusalemme in una Conferenza alternativa. L’ordinazione nel 2010 a Los Angeles di Mary Douglas Glasspool, prima donna omosessuale a essere ordinata vescovo della ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] d'amarla. L'amo perché i miei maggiori, che pure sentivano la carità della terra natale, la amarono; l'amo perché il padre mio ebbe madre una donnaddella pubblica istruzione, ambasciatore a Parigi per chiedere aiuti dalla repubblica francese ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] ha così integrato nel suo territorio anche le repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), la totalità dell'Europa centro-orientale (dalla Polonia alla Slovenia, passando per laRepubblica Ceca, la Slovacchia e l'Ungheria) e alcuni spazi del ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...