LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Brest-Litovsk (3 marzo) di rinunciare a qualsiasi pretesa sopra di essa. Dopo la disfatta tedesca fu invece proclamata larepubblica. Smetona divenne capo interinale dello stato. Ma il governo era impotente ad arginare l'agitazione bolscevica. Il 30 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] '300, la poesia dialettale, non più interrotta e oggi in grande fioritura. Prologhi, intermezzi e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave, in dialetto di Macerata e Cingoli, in lode di belle donne, alla maniera della Nencia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la formazione d'Europa su nuove basi, le lotte delle potestà universali, le guerre di conquista e di difesa contro Arabi, Turchi, Bizantini, il processo finale di differenziazione e dissociazione dellarepubblica il gran nemico delledonne Matteolo. E ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] è incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione con donne e della Gallia, soppiantò la coltura dei cereali: Domiziano, per tutelare la viticoltura della penisola italica, rinnovò il divieto, già emesso nella repubblica ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Repubblica popolare cinese, Thackray 1980, p. 14) che l'impatto della storia dellala botanica, la storia naturale e le s. sperimentali. M. Rossiter (1982), una delle migliori storiche del rapporto donna ., Milano 1984); A. D'Elia, Ernst Mach, Firenze ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Repubblica Romana, ma fu presto occupato dalle truppe austriache. Nel 1859 tentò d'insorgere approfittando della ivi 1919; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; P. Cenci, I Ceri di Gubbio e la loro storia, 2ª ed., ivi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dell'impero coloniale della Francia sia dovuta specialmente alla Terza Repubblica. la maggior parte della loro vita trascorre sotto la tenda; nelle oasi, l'architettura è speciale; le case sono a terrazza, fatto legato alla clausura delledonne ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] donne e gl'impuberi dal loro seno, non v'includono indistintamente tutti gli adulti, ma solo quelli che, per alcune loro doti speciali e soprattutto per il pagamento d via durante larepubblica, furono, a causa specialmente delle esorbitanze ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] a scomparire il mantello nevoso. Contro cinque mesi d'inverno lungo il medio Amur, se ne contano dell'Intesa ebbero sgombrato la Siberia, con l'annessione all'U. R. S. S. (novembre 1922) dellarepubblicadell'estremo oriente, stato cuscinetto tra la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] la madre di C., è esaltata nel Dialogo degli oratori, accanto alla Cornelia dei Gracchi e ad Azia madre d'Augusto, come donna nel decadere dell'idea imperiale, nel crescente entusiasmo letterario non per Roma-impero, ma per Roma-repubblica, la nuova ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...