IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] dellarepubblica dal Fianna Fail (le ultime elezioni presidenziali avevano infatti visto la riconferma di Hillary alla presidenza).
La vittoria della Robinson − prima donna, fra l'altro, ad assumere la MacReamoinn, Londra 1981; D. Johnston, Irish ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] o di donne), sia per la natura del delle elezioni, che da Tiberio furono trasferite al Senato. Frattanto, furono restituite al Senato parecchie competenze che gli erano state sottratte durante larepubblica revocato; cessa inoltre d'aver vigore ipso ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] S.U.); le monete d'oro però (tranne una piccola emissione commemorativa del 1930) non circolano e i biglietti di banca hanno corso forzoso. La legge del 14 agosto 1935 ha reso autonomo il dipartimento di emissione dalla Banca dellaRepubblica.
Al 31 ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] domestici e il 44% (donne per circa ⅔) erano di . Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, di cui fu delle classi escluse dal potere. La politica di Lucca è di fatto politica di conservazione, sotto la protezione dell'Impero e della Spagna. Larepubblica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Convenzione per la protezione delle persone in relazione all'elaborazione automatica dei dati a carattere personale, conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa il 28 gennaio 1981; sul versante nazionale, in Germania (Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione delladonna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] nel 1922 estese il diritto di suffragio alle donne. Nel 1929 la Romania concede il voto politico alle donne; nello stesso anno è accordato alle donne di Ceylon. Nella repubblicadell'Ecuador l'eguaglianza dei sessi viene scritta nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] verso il corso del Santerno. Fra questo corso d'acqua e il Senio si snoda il contrafforte .
Le donne portano ancora il barnús, corpetto sovrapposto alla gonna, la quale è 1799 al luglio 1800 la Romagna fece parte dellaRepubblica italiana e del Regno ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] le porte del paradiso; 12 le tribù d'Israele, 12 i bovi bronzei che sostengono il grande bacino del santuario israelitico, 12 i pani di proposizione, 12 gli apostoli, 12 le stelle attorno al capo delladonna vestita di sole nell'Apocalisse.
Quaranta ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nel 1930. La percentuale degli uomini è tuttora assai inferiore a quella delledonne, con conseguenze dalla vita mondiale. Così larepubblica proseguì nella sua faticosa settembre 1866 un altro grande fatto d'armi nel quale i Paraguayani, riorganizzati ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] anni 28 e 8 a. C. e 14 d. C.) che diedero rispettivamente questi risultati riferiti da dell'età imperiale comprendano le donne e anche i fanciulli. Ma questa interpretazione delle perdeva importanza verso la fine dellarepubblica, quello provinciale ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...