. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] 198 il console romano T. Quinzio Flaminino, operando d'accordo con un'armata navale comandata dal fratello larepubblica romana; e furono dichiarazioni e conferme di particolare significato politico, perché Antioco si presentava come assertore della ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e ai sessi, aumentando la percentuale dei cattolici (passati dal 15,7% nel 1837, al 34% nel 1925), dei Tedeschi e delledonne.
Dal lato economico Basilea dev'essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari dell'Europa centrale, non solo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] noi lo benediremo e lo seguiremo con fervore. D'altra parte, se il Piemonte esiterà o si la difesa dellaRepubblica romana, Bologna 1909; id., G. e i Mille, Bologna 1910; id., G. e la formazione dell'Italia, Bologna 1913; G. E. Curatulo, G. e le donne ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] d'una cateratta determinò l'idropisia alle gambe.
Tutti i nauseati dello sgoverno di Francia plaudirono agli Austro-Russi, invasori dellaRepubblica tipo delladonna cara, oltre che per venustà, per "geniali studii" e "costumi soavi"; la bellezza ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Specchio delle virtuose donne al quale succede lo Studio delle virtuose dame nel '97, il Fiori d'ogni virtù nel 1610, la Gemma alle sue donne, dall'infanzia alla vecchiaia; il governo dellarepubblica terrà in conto di traditore della patria colui ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dellarepubblica francese, anche a Benevento i patrioti eressero, nel 1799, l'albero della fuori della città, e la figura d'un donne: S. Maria in Locosano e S. Maria in Castagneto. Come seppe scoperta a Canosa la tomba di S. Sabino, vi accorse, la ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] colture usando i semi prodotti d'anno in anno nelle stesse che assai tardi, verso la fine dellarepubblica; prima le vesti di donne specialmente, e, quando non era utilizzato per usi casalinghi, era venduto ai piccoli artigiani tessitori, che, dopo la ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] grado d'assolvere pienamente gli obblighi inerenti al feudo stesso. Nel secolo XIII l'antica esclusione delledonne dalla baroni dazî e gabelle abusive; larepubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provincie di terraferma di mandare ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] istituti laconici (Τὰ παλαιὰ τῶν Λακεδαιμονίων ἐπιτηδεύματα, Instituta laconica); Virtù delledonne (Γυναικῶν ἀρεταί, De mulierum virtutibus).
Gli scritti morali e la filosofia di P. - La vastissima opera di P. è assai facile a giudicare quando se ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di uomini e donne - Dina e Clarenza furono le eroine popolane - sotto la guida di Alaimo da Lentini, fu poi glorificata dalla leggenda, che parlò anche d'intervento divino in favore degli assediati e della loro nobile causa d'indipendenza e offrì ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...