NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblicadell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] sul Pacifico (il primo assorbe il 65% del valore delle importazioni e delle esportazioni dellarepubblica) e di Puerto Cabezas e di San Juan del Norte e d'acciaio, liquori, vini, prodotti chimici e farmaceutici, carta e petrolio.
Larepubblica si ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] la vecchia repubblica; poi una nuova era d'ordine e di pace con Ottaviano Augusto. Pensosa, di conseguenza, e travagliosa la giovinezza del poeta, come di tutta la generazione che fu sua: la maturità, per virtù intrinseche e col favore delle ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] gli strascichi "Luigi Filippo", in cui "la minor cosa era ladonna", si ripresero alcune infelici creazioni dell'epoca della Reggenza, come le stole di pelliccia palatine, creazione della duchessa d'Orléans e quegli enormi cappelli piumati destinati ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli investimenti nei settori dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro laRepubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, l'apertura ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba. Sotto Luigi XVI e sotto laRepubblica lavorò assai il rasoio. La restaurazione rispettò la moda e il mustacchio fu permesso ai soli militari. Dopo la rivoluzione del 1830 tornarono in onore ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] dell'assemblea; e tra lui e una delledonne s'impegna una fiera zuffa, quando arriva un certo Clistene, un giovinotto d'Atene più femmina delle una fetta di polenta.
Leggendo la commedia, vien fatto di pensare alla Repubblica di Platone; ma non è ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] la birra, ricavata dalla fermentazione dei cereali. Era preparata da birrai, venduta da uomini e donneLa popolazione dellaRepubblica Argentina, in preponderanza di razza latina, in origine non fu bevitrice di birra. L'uso si è diffuso con la mano d' ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] lusso. Nel 166 d. C. una missione fu mandata da Roma a studiare la produzione della seta, ma con scarsi risultati.
La confezione degli oggetti di vestiario, che dapprima non costituiva che una parte del lavoro domestico delledonne, col moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] agosto 1428, per volere della Madonna apparsa due volte (1426 e 1428) a una pia donna, Vincenza Pasini, durante una fiera pestilenza, Vicenza innalzava una chiesetta gotica, di cui si conserva la facciata. Nel 1576, in occasione d'un'altra peste, il ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] della t.: la legislazione in materia di sostanze stupefacenti e il mercato della droga.
Nella storia dellaRepubblica '', è stata, comunque, superata dal referendum popolare del 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 giugno 1993 n. 171) che ha abrogato, tra gli ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...