MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] donne differenti oppure - spiegando "Orietta" come adattamento del sardo "Urica" - della storiche d'illustri scrittori e d'uomini insigni dell' La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] la controversa figura dell’amante dell’ammiraglio Nelson, possibile mandante del massacro dei repubblicani che pose fine all’esperienza dellaRepubblica napoletana, diventa nel dramma una donna , passim; A. Moravia - D. Maraini, Il bambino Alberto, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] la cattura del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di combattenti e di qualche centinaio di altri fra uomini e donne , Vicenza 1988, pp. 99 s.; D. De Rosa, Alle origini dellaRepubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] che sconvolsero Europa e Italia e la fine dellaRepubblica di Venezia travolsero gli equilibri politici, donne e venti bambini. Ma con l’avvento del Regno d’Italia e con il proposito napoleonico di concentrare a Milano la produzione editoriale la ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] vicende dellaRepubblica napoletana del 1799, alla quale Luisa Granito prese parte attiva, ebbero una profonda influenza sulla formazione civile dei figli, soprattutto di Irene e Giuseppe che da adulti condivisero gli ideali politici delladonna.
Con ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] la validità dell'elezione al vescovato di Coira di Johann A. Federspiehl, osteggiato dal capitolo della cattedrale e dai magistrati della lega caddea i quali lamentavano il rifiuto del neoeletto di giurare alcune leggi dellarepubblicadonne Arch. d. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] d'altra bellezza contemplatore che di quella dello spirito", in Lettere di molte valorose donne, p. 101r).
Nel frattempo la posizione del capitano lucchese presso la transito delle truppe strozziane attraverso il territorio dellaRepubblica e la ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] dell'imitare", si era fatto notare traducendo gran parte dell'orazione d'Isocrate a Demonico e meritando una citazione nelle Novelle dellarepubblica Bergemoletto in cui tre donne,sepolte fra lerovine della stalla per la caduta d'una granmole di neve ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] la scomunica contro Carlo Salis, delegato di Chiavenna, che aveva ordinato la carcerazione di due donnela Valtellina allo Statodi Milano in vantaggio dell'augustissimacasa d avrebbe permesso né un intervento dellaRepubblica di Venezia, senza speranza ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] disabili. Insieme a capi religiosi locali e alle donne coinvolte nella pratica avviò un progetto contro le mutilazioni kenyano, dove aveva iniziato la sua opera.
Il presidente dellaRepubblica Ciampi la insignì della medaglia d’oro al merito civile ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...