Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] francese fin nella grafia (la pronuncia della e finale è infatti lasciando talvolta un margine d’incertezza nella suffissazione, come la percezione: così il baldacco è un ‘luogo di dissoluzione’ popolato di baldacche, sbaldacche o baldracche ‘donne ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] fascino dalla musica e dalla cultura coreana: la luce che la guida è soprattutto verso la resilienza storica, la cultura e l’organizzazione sociale e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore dellaRepubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto delladonne protagoniste: gestiscono i profili e le pagine, non lesinando lad’ ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] nel 1921 del Partito comunista d’Italia e segretario dal 1924 delle culture politiche più importanti dellaRepubblica italiana, quella comunista. Al tempo stesso è stato specchio dell’intera vicenda socio-politica dell’Italia novecentesca, e oltre.La ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
De Benedetti, Andrea. – Linguista, giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1970). Laureatosi in Grammatica italiana, ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l'Università di Granada dal 1997 al 2006 e nel contempo ha lavorato come...
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli, nel 2020 M....