Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidente dellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro svolto in Francia ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] 1984; Narratione verissima del risentimento fatto per laRepubblica di Val di Tarro contra il conte Claudio Landi già suo principe (1578), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999; P. Squeri, Memorie storiche delle alte valli del Taro e del Ceno ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] donne guarda un'adolescente nuda (erroneamente titolato Nello studio: cfr. Spadini, 1987; Roma, coll. L. Bartoli Brai); nello stesso anno ottenne lala medaglia d'oro dei benemeriti della M. Novi, Riscopriamo B., in LaRepubblica, 13 apr. 1986; S. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , Un asceta mazziniano, in Id., L'Italia della ragione, Firenze 1978, pp. 380-383; R. Balzani - D. Giacalone, La libertà, laRepubblica, l'altra Italia. Profilo storico della Federazione giovanile repubblicana, Firenze 1984, passim; L. Grandi ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] , allora alleate contro la città, la protezione divina di cui laRepubblica godeva. Così pure la Pala di s. Marco, eseguita intorno al 1510 per la chiesa di S. Spirito in Isola, venne realizzata dal pittore su richiesta dellaRepubblica come voto per ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , su testo di L. D'Ambra, girò La signorina Ciclone (1916) che costituì per G. un incontro importante con la commedia leggera e, soprattutto, con un tipo femminile diverso dalla femme fatale, dalla donna 'vipera' della tradizione divistica italiana ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] anche se si tratta di uomini e donne del Settecento. Ed è proprio questo che della storia greca e romana: i fratelli Orazi prima del duello con i Curiazi, la lotta fra Sabini e Romani, il console Bruto che sacrifica i suoi figli per larepubblica, la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto laRepubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] 112 donne e 80 ragazzi sotto i 14 anni). La tendenza era quindi verso l'aumento del numero delledonne e ss., 189 s.; C. Bozzi, Ponti,Borghi e C. pionieri dell'industria naz., in Rass. gallaratese di st. e d'arte, X (1951), p. 18; A. Fossati, Lavoro e ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] di A., Venezia 1842; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di anatomia del dott. F. A., in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi laRepubblicadella legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e il ricorso alla tortura, ma anche provvedimenti quali la scomunica delledonne réformistes à la cour d'Innocent XI, ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...