• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [423]
Storia [170]
Letteratura [118]
Religioni [61]
Arti visive [25]
Diritto [21]
Teatro [17]
Comunicazione [16]
Diritto civile [15]
Cinema [13]

COLOMBINI, Caterina, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Caterina, beata Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia. La famiglia della C. apparteneva [...] sua proprietà, dove presto la raggiunsero altre nobili donne di Siena, fra le duomo un orto, per il quale pagavano 4 fiorini d'oro ogni anno. In un documento del 18 con la quale il papa Clemente IX sopprimeva i gesuati su richiesta della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] . Gli accordi del 1175, voluti dall'imperatore Federico I per ristabilire la pace tra Genova e Pisa, avevano sanzionato la piena parità di diritti delle due Repubbliche in Sardegna, una parità puramente teorica e destinata quindi ad infrangersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLENDIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Giulio Gino Benzoni Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] della quale efficacemente s'adoperò il cardinale Rinaldo d'Este. Ma soprattutto determinante per i "primi avanzamenti alla Chiesa di Belluno" e, più ancora, per la finanziarie della Repubblica sempre ' poveri pregioni e donne convertite" (Estratto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – GIOVANNI SAGREDO – GIOVANNI GRIMANI

PISANÒ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANO, Giorgio Giuseppe Parlato PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] prigionieri di guerra italiani, militari nazisti, uomini e donne sospettati di collaborazionismo, durante l’avanzata degli Alleati Senatore della Repubblica dal 1972 al 1992, Pisanò seguì fedelmente in Parlamento la linea di Giorgio Almirante. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – DECIMA FLOTTIGLIA MAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANÒ, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio del papa. Il 30 gennaio riferì in Senato. Nel 1511 lo troviamo a Venezia a ricoprire una delle magistrature più importanti della Repubblica Libro d'oro e balla d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] indulgenza. Quindi l'11 aprile la Consulta di Stato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad altri governi amici della Repubblica Italiana". Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] della Repubblica dalle mire espansionistiche di Lamberto Grimaldi, signore di Monaco. Il padre del D donne. Sta di fatto che, nei conflittuali rapporti familiari del D., si intromise nel 1523 Andrea Doria. Il D . Il D. lasciava la moglie Peretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALMET, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMET (Dalmaz), Margherita Sonia Pellizzer Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] donne, per l'amministrazione della casa: Giustina come padrona di casa ufficiale, la D. come amministratrice e donna di fiducia nell'ombra. Ad ogni modo la D Molmenti, La st. di Venezia nella vita priv. dalleorig. alla caduta della Repubblica, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCUTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio Salvatore Caponetto Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] istanze della Riforma protestante. La duchessa Eleonora, dopo avere ascoltato Agostino Steuco, si chiedeva se era "cristiana o giudea..." in una sua lettera del 24 luglio 1537. Pier Paolo Vergerio nel 1540 l'accomunava alle donne più colte e pie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – RIFORMA PROTESTANTE – GALEAZZO CARACCIOLO – PIER PAOLO VERGERIO

CRISTIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Paolo Antonio Ugo Baldini Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] Cristiani. Vita di P. A. C., Verona 1802; G. A. Moschini, Della letter. veneziana..., I, Venezia 1806, p. 88; V. Peroni, Biblioteca bresciana. I. Brescia 1818, pp. 306-8; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, p. 165. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali