• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1972]
Diritto [157]
Biografie [472]
Storia [369]
Geografia [143]
Letteratura [168]
Geografia umana ed economica [111]
Religioni [121]
Scienze politiche [108]
Arti visive [110]
Temi generali [92]

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] d’Italia. 1848/1948, III ed., Bari, 1983, 410 ss.; Magagnoli, S.-Mana, E.-Conte, L. (a cura di), La formazione della Repubblica Le origini della Repubblica, 2 voll., Soveria Mannelli, 2007; Morelli, M.T.A. (a cura di), Le donne della Costituente, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] vita delle donna» (Ghera, E.-Garilli, A.-Garofalo, D., Diritto del lavoro, Torino, II ed. 2015, 207). L’art. 37 ha precisato, riguardo al lavoro, la regola della parità tra i due sessi, già risultante dagli artt. 3, 36, co. 1, 29 e 51. La scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dell’art. 3 Cost. indica una misura di “eguaglianza sostanziale” che la Repubblica d.lgs. 31.7.2003, n. 226 (Trasformazione della commissione nazionale per la parità in commissione per la pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 13 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] della Repubblica presso la Corte di Appello di Torino e dal Ministero dell’interno7. La donne; una sola decisione ha accolto la Conti, R., I giudici e il biodiritto, 2014, Roma; D’Avack, L., Il progetto filiazione nell’era tecnologica. Percorsi etici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] politico dell’ordinamento in formazione soggettività fino ad allora escluse quali donne e della solidarietà mettono in discussione la sua più rilevante ragion d’essere costituzionale: concorrere all’edificazione di una Repubblica che affida la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] donne all’interno della cittadinanza»(Ackerman, 295). Mentre i costituenti avevano inizialmente immaginato una repubblica rauco, risiede la speranza della sua resilienza. Fonti Normative Costituzione degli Stati Uniti d’America. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, d.lgs. n. 196/2003, e dalla pronuncia surrichiamata, tali da assicurare la massima riservatezza ed il massimo rispetto della dignità della donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] d'intelletto e di cuore non comuni: "una più bell'anima della sua - sentenziò il Baretti - io non l'ho ancora trovata". Conquistava tutti con il suo spirito e la sua dolcezza inalterabile. Tutti: anche le donne di agosto, la Repubblica, in difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] : la laicità della “Repubblica democratica” secondo la Costituzione italiana, in Quad. dir e pol. eccl., 2007, 177 ss.; Colaianni, N., Diritto pubblico delle religioni. Eguaglianza e differenze nello Stato costituzionale, Bologna, 2012; D’Avack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ritenuto che l la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica della ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali