PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] oppose tra il 1615 e il 1617 laRepubblica di Venezia e l’Austria, noto della lettera Regressus ad nos del 21 marzo 458, sulle donneD. Salomoni, Difesa del capitolo de’ canonici della città di Udine agli ill.mi et rever.mi signori cardinali della ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] dellaRepubblica fiorentina, stretta fra lala sua vecchieçça et com'è vivuto peccatore... invoca nostra donna per lui"), sono degni di nota i versetti "Specchio delledonne Trecento, Milano 1966, pp. 496-498; D. Weinstein, The myth of Florence, in ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bernardo
Cesare De Michelis
Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] parti: La descrizione della città d'Antiochia, L'albero della famiglia : La frenetica simpatia degli uomini,La frenetica simpatia delledonne ( Wien 1856, pp. 105 s.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia... Appendice, Venezia 1857, p. 30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dellaRepubblica sono stati C.G.E. Mannerheim, J.K. Paasikivi, U.K. Kekkonen, M.H. Koivisto, M. Ahtisaari (premio Nobel per ladonne; tra gli uomini il capofila è P.J. Haavikko, cui si accosta, in svedese, B. Carpelan. La ’ H. Salama, D. Katz, T.K ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblicadella Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] e di orientarsi nel turbine della guerra; A. Tišma indagò il rapporto dell’uomo con la violenza; D. Kiš rievocò, in una narrativa di grande perfezione formale, la fine della sua famiglia sullo sfondo della persecuzione nazista in Voivodina. A ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] di donne che gli hanno segnato la vita; la raccolta di racconti Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano. Della sua produzione più recente vanno segnalati: nel 2015, La relazione, La giostra degli scambi e La targa e la raccolta ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] d'instabilità e d'incertezza nel panorama politico della universale del presidente dellaRepubblica. Le nuove la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ceti della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] gli scrittori che parlavano di repubbliche e di principati ideali - di esser lette (80); leggano anche le donne, pur scegliendo le letture con molta prudenza descrive le opere d'arte che adornavano la sua casa, alcune delle quali sono conservate ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] del terziario, o 'industria dei servizi', e comprende l'industria della comunicazione (media e istruzione) e le donne che lavorano, come anche gli studenti universitari e delle scuole superiori. La peculiare posizione intermedia di questo gruppo è ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] la caduta dellaRepubblica di Siena avvenuta il 17 aprile. La consapevolezza della all’istruzione delle giovani donne, che la Chiesa da Sommario del processo di A. P. in causa d’eresia, in Archivio della società romana di storia patria, XIX (1896), ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...