di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] definite dalla critica le 'belle donne'. La sua prima raccolta, Lalala (1997; trad. it. Nove dellaRepubblica popolare cinese e sono stati pubblicati, a poca distanza, la relazione fortemente erotica con un uomo d'affari tedesco sposato, Mark. Il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] mai non fue detto d'alcuna". E se si tiene presente il concetto delladonna-angelo e la sua missione catartica e edificante la biografia, L'ordinamento dellarepubblica fiorentina e la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la vergognosa giornata di Sedan; la Prima Repubblica, proclamata all'indomani della , nelle cui maglie anche ladonna fu presa, benché a tratti G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] B. fu involto, di una donna, Maria Savorgnan, che sua non la corte di Caterina Comaro regina di Cipro, unica corte nel territorio dellaRepubblica Cian, Pei "Motti" di M. P. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., XIII (1889), pp. 445-54, e M. Marti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in Lombardia in quei primi anni del secolo, tramite gli esuli dellaRepubblica napoletana. Con uno di essi, F. Lomonaco, il F. la musica, la poesia, la danza. A dare inizio al rito è la suonatrice d'arpa: dal seducente disegno delladonna i ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] con larepubblica di Lucca, Lucca 1937; D. Fava, Nuovi documenti sul governo di L. A. nella Garfagnana, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV (1938-39), pp. 229-237. Per la ricostruzione dell'ambiente storico ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté constatare nuovamente l'impotenza di Massimiliano ma anche osservare la convinta adesione dei contadini veneti alla causa dellaRepubblica . Donne rappresenta ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] laRepubblica aveva assunto una forma "mista" di governo tra l'aristocratico e il popolare. Per il B. avevano deciso questa trasformazione l'abbandono della milizia cittadina e l'uso delle di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp.85- ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] delladonna sia condizionato dai supposti sommovimenti dell' d'après des recherches..., in Le Livre, gennaio-maggio 1881; E. Mola, G. C. e laRepubblica di Venezia, in Rivista europea, XXXIII (1881), 4, pp. 850-69; A. Ademollo, Iltesto dell ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] il papa promulgò la bolla d’indizione del giubileo e di riduzione a mezzo secolo dell’intervallo tra gli e di Laura, ladonna di cui aveva cantato la bellezza e la cui data di della peste – e si stabilì a Venezia. A tale fiorente e solida repubblica, ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...