Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] i giovani (e anche le donne) siano più propensi ad adottare stili dell'ex blocco sovietico, tra cui laRepubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] parlamentari, le donne costituivano solo il 21% dei deputati.
Un ultimo aspetto rilevante riguarda la corruzione, un problema costante nella politica italiana, nonostante il colpo di spugna alla classe dirigente della Prima Repubblica portato dall ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la sua lettera, indirizzata al segretario generale del PCC e presidente dellarepubblica mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e della Seconda guerra mondiale, quando migliaia di donne sudcoreane ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ai primi vent’anni dellaRepubblica Popolare: dalla concezione maoista della forza della nazione basata sull’autosufficienza del vita lavorativa delledonne, l’alta disoccupazione dei giovani.
In ogni caso si può affermare che la bassa fecondità ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio e organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva, e titolare di un potere sovrano (governo), cui è [...] circa la comunanza dei beni e delledonne, voluta larepubblica romana è il modello antico da imitare), ossia con assoluto rispetto delle leggi, della libertà, della sicurezza dei cittadini e lala legalità degli atti dell’esecutivo e, in caso d ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] del Piemonte e della Savoia con alcuni territori in Toscana (Siena e Orbetello; in seguito il primo console giunse a offrire Parma e Lucca). Da parte sua il M. suggerì a Vittorio Emanuele I di controproporre come compenso laRepubblica di Genova ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la città del DAMS (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo), una fortezza universitaria assalita da decine di migliaia di studenti, molti dei quali meridionali, carichi di aspettative. Negli anni della dissoluzione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] la mobilitazione più ampia sulla giustizia ambientale, sul riconoscimento di genere e i diritti delledonne Forum and Beyond, Zed Books, London.
D. DELLA PORTA, S. TARROW(2005) Transnational Protest della fondazione dellaRepubblica Popolare Cinese la ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] mentre il tiranno, che "sovverte le patrie usanze, violenta le donne e manda a morte senza giudizio", è già una figura in Tacito (55-120 d.C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica con un possesso ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dell’Impero ottomano, laRepubblica turca venne proclamata nell’ottobre 1923 a seguito della di cui si compone il negoziato d’adesione, solo 13 siano stati le donne hanno acquisito il diritto di elettorato passivo, la rappresentanza di donne in ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...