• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [1972]
Biografie [472]
Storia [368]
Geografia [143]
Diritto [157]
Letteratura [167]
Geografia umana ed economica [110]
Religioni [121]
Scienze politiche [108]
Arti visive [109]
Temi generali [92]

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] cinesi per sfuggire alla distruzione a opera delle truppe del Guomindang (1934-35). Dopo la quinta ‘campagna di annientamento’ (agosto-ottobre 1934), condotta da Jiang Jieshi contro la Repubblica sovietica costituitasi nel Jiangxi, i comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] La donna con la valigia: viaggio intellettuale di una donna in Europa (1989), Cara Eleonora: passione e morte della Fonseca Pimentel nella rivoluzione napoletana (1994); L'amante della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

Craveri, Benedetta

Enciclopedia on line

Craveri, Benedetta Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] (2021, Premio Bagutta 2022). È stata membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e collabora alle pagine culturali de la Repubblica, a The New York Review of Books e alla Revue d'Histoire Littéraire de la France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – MADAME DU DEFFAND – MARIA ANTONIETTA – ROMA

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il presidente della Repubblica, A. Segni delle classi lavoratrici, l'ingresso della donna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la Paris 1989; G. Alberigo, L'inspiration d'un concile oecuménique: les éxperiences du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] estetica. In realtà, seguendo Vasari e i documenti d’archivio, la soluzione è forse più semplice. Nel maggio 1498 il governo della Repubblica aveva stanziato una somma per far eseguire una pala d’altare destinata alla Sala del Consiglio Grande, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dell’osservatore è accentuata dai cavalli che balzano fuori dalla cornice di sinistra, dalle pie donne che scendono lasciando la La “Leda” e la seconda Repubblica fiorentina, a cura di P. Ragionieri, catalogo della , a cura di D.J. Gordon, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] A. Gioannetti, P.F. Antamori, V.M. Altieri, F. Herzan d'Arras, L.E. von Firmian, A. Mattei, G. Capece Zurlo, G 1775 dal pontefice per le donne povere, erano annessi due dell'elezione di P. - venne proclamata dai patrioti nell'antico Foro la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] donne e un uomo, di scarso rilievo sociale e intellettuale, stando le fonti, i quali nonostante la La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La nella visione della società di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] sulla natura; la correzione venne in corso d'opera con il Dialogo della Natura e di un Islandese, affidata all'immagine mostruosa e smisurata di una donna indifferente alla sorte delle sue creature e unica responsabile delle loro sofferenze. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] È questa la prima di una lunga serie di orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua vita. il lusso delle donne. Sono questi anche gli anni dell'incarico, affidatogli a margine del G., una copia della Repubblica di Platone annotata dal G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
donna-killer
donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali