• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [1527]
Arti visive [199]
Biografie [994]
Letteratura [271]
Storia [193]
Religioni [151]
Musica [78]
Diritto [50]
Diritto civile [40]
Economia [32]
Teatro [29]

BONACINA, Cesam

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino) Fabia Borroni Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] Fabio Massimo Caracena per l'Obsidio Cremonensis Galliarum Regis di Orazio Landi (Milano s.a., ma 1654) e il antiche..., Milano 1824, II, p. 312; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 438; G. Campori, Racc. di catal. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schulderer Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] delle mani, si dedicò solo a studi letterari (tra l'altro traduceva Orazio). Morì a Parma il 16 genn. 1890. Fonti e Bibl.: B. e collezionismo pubblico a Parma nella pitt. dell'Ottocento (catal. d. mostra a Colorno), Parma 1974, pp. 64 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Tiberio Giovanna Casadei Mugnai Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] Decollato, dalla madre e dai fratelli Raffaele, Nicola e Orazio, così come attesta una lapide ancora in situ (Forcella, Sui disegni architettonici per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Critica d'arte, I(1935-36), pp. 102-108, in part. p. 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FIRENZE – ORBITA – VASARI – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

DALL'OGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare Vincenza Maugeri Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] della stampa puo essere posticipata se pur di poco". Più tardi, nel 1593, il D. pubblicò la Deposizione dalla Croce, un'acquaforte eseguita da Orazio Farinati, riproducente in controparte un trittico di Paolo Farinati del 1573: nei quattro stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio Maria Cristina Casali Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] orazione funebre composta dal conte Giuseppe Fabri in memoria del principe Orazio Farnese, pubblicata a Bologna nel 1657 presso G. B. citati (inv. n. 18.267). Su disegno del Canuti, il D. eseguì inoltre.il più celebre ritratto di G. B. Granata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Tommaso Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] fine del Quattrocento alla Controriforma, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, p. 53; A. G. Marchese, IFerraro da Giuliana, I, Orazio pittore, Palermo 1981, p. 11; D. Garstang, G. Serpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Orazio Bertina Suida Manning Figlio terzogenito di Luca e di Peregrina Schenone, non se ne conosce né la data di nascita né quella di morte. Fu l'unico tra i figli a dedicarsi al lavoro del [...] . Tornato a Genova, prese alloggio nella casa di suo fratello Battista, già proprietà del padre, ma i due fratelli non andavano d'accordo e il C. cambiò domicilio. Più tardi abitò in una casa nella loggia di Piccapietra. L'ultima notizia su di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo Giovanni Mariacher Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] dei Signori e del palazzo dei Tribunali; la tomba col busto dello stesso cardinale Noris nel duomo; l'Assunta tra un gruppo d'angeli sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Organo; la statua di S. Stefano sull'altare maggiore della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIACCAFERRI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio Giuseppe Fabiani Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] notizia dell'A. e di Francesco (il cui figlio Orazio fu anche intagliatore), sino all'anno 1529. Fonti e 1934, pp. 481, 483; Id., Le Gallerie comunali delle Marche,Roma s. d., p. 159; Guida d'Italia del T. C. I.: Umbria,Milano 1937, p. 167; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali