Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] a temi specialistici: dalle edizioni d’arte e di pregio all’e annuale Buchmesse di Francoforte e alla Tokyo international book exhibition, la London book fair, Tra i nomi maggiori si ricordano A. Gardano, G. Marescotti, P. Phalèse e R. Ballard. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] il Giornale de’ letterati d’Italia, che si fregiava G. di prestigio sono inoltre il Washington Post (1877), il Los Angeles Times (1881), il Chicago Tribune (1847), The Boston Globe (1872), The Miami Herald (1910) e Usa Today (1982). L’International ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fondazione a Montreal della Contemporary Art Society (1939) da parte di J.G. Lyman (1886-1967) e il ritorno in Canada da Parigi di A e istituzioni dedicati all’arte contemporanea (Centre internationald’art contemporain di Montréal, dal 1983; Centre ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] che nel 1940 realizzò l’Atlante fisico-economico d’Italia, diretto da G. Dainelli, e dal 1989 ha pubblicato, Geographic Atlas of the World, 1964; in Francia l’Atlas International Larousse politique et économique, 1965; in Spagna il Gran Atlas ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] esso, si formano continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato, che non sono analysis of international relations, Englewood Cliffs (NJ) 1968 (trad. it. Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
G. Sartori ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] una parte, e degli obiettivi d'ascolto raggiunti, dall'altra; ciò duopolio (l'Italia in primo luogo);
g) effetti sulla geografia televisiva: se la CA) 1995 (trad. it Bologna 1998).
Television. An international history, ed. A. Smith, Oxford 1995.
B. ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] di media interattivi (AdLink Internet Media, Msn International, Tiscali, Yahoo! Europe, Aol Europe, Lycos (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. Peppers, M. Rogers, B. Dorf ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del traffico aereo; g) reti nel settore della sanità; h) informatizzazione delle gare d'appalto; i) reti Hewlett-Packard Co., Annual report, Palo Alto, Cal., 1995 ss.
IBM (International Business Machines Co.), Annual report, Armonk, N. Y., 1995 ss. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] The Johns Hopkins University Press, 1972.
Commission internationaled'étude des problèmes de la communication, Voix Milano: Il Sole 24 Ore Libri, 1990.
Pilati, A., Richeri, G., La fabbrica delle idee. Il mercato dei media in Italia, Bologna: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] la resa sonora.
Uscì nel 1978 International Velvet (Una corsa sul prato) di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero nel 1927 per la regia di Clarence G. Badger. Georgia Coleman, vincitrice di quattro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...