Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] (soprattutto nei regimi dittatoriali) e se d'altra parte il suo declino è cominciato, in Bulletin de l'Institut International de Statistique, Roma 1895 it.: Maschio e femmina, Milano 1962).
Mendel, G., La révolte contre le père. Une introduction à ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] del bambino.
Risale al 1794, come riporta R.G. Fuller, il rapporto di una commissione di indagine sul Oldman, D., Childhood as a social phenomenon: national report Scotland, in Childhood as a social phenomenon: an international comparative research ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Frank, Was ist Neostrukturalismus?, Francoforte sul Meno 1984; D.G. Wagner, The growth of sociological theories, Beverly G.E. Rusconi, Teoria critica della società, Bologna 1968; AA.VV., Giornate internazionali di Sociolinguistica - International ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] con disabilità e alle molteplici forme di handicap; g) la sensibilizzazione alle molteplici forme di discriminazione cui i conferito all'Italia per l'anno 2003 il F.D. Roosevelt International Disability Award, premio attribuito annualmente a un paese ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] del 1929, di L. Mies van der Rohe; le realizzazioni di G. Asplund per l’E. di Stoccolma del 1930; il padiglione Des d’invito e le obbligazioni dei paesi che intendono partecipare: per la sua applicazione è istituito un Bureau international ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in G. Herzog, P. Kirbi) alle spedizioni etnologiche degli anni 1930 e 1940. Nel 1954 è stata fondata a Johannesburg l’International ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] attribuita al 1° sec. a.C.-1° sec. d.C., proviene da Dalunta, presso Jalalabad). Tra il 5 di Islāmabād del 1993, con il quale G. Hekmatyar (leader del partito dell’Islam) contingente internazionale (ISAF, International Security Assistance Force a ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] et sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. protezionistiche internazionali (IUCN, International union for conservation of nature intorno all'attivista svedese G. Thunberg, che ha ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sia le indicazioni e i solleciti della Conferenza del Bureau international du travail, tenutasi a Washington nel 1923, sia quelli raccolte da A. Baglivo in varie zone d'Italia, le ripetute indagini di G. Petrillo e C. Serino nel Napoletano, ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] esso, si formano continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato, che non sono analysis of international relations, Englewood Cliffs (NJ) 1968 (trad. it. Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
G. Sartori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...