Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] invaso d’estate e messo a dormire durante l’inverno. Si cammina sulla spiaggia deserta, i lidi chiusi, i pescherecci sarebbe tramutata una delle sirene di Ulisse.Tra leggende e fichi d’india si comprende anche qui la visione di Vassallo: in ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] tempo, come l’adolescenza, l’incomunicabilità generazionale, i diritti delle donne, l’inquinamento e le conseguenze dell Paolo Taviani), The Tragedy of Macbeth (da Macbeth, Stati Uniti d’America, 2021, diretto da Joel Cohen) e Poskromienie złośnicy ( ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] potere seduttivo. Al giorno d’oggi è forte la tentazione di divertirsi chiacchierando con Giovanna d’Arco, Albert Einstein o segnalare situazioni sospette e di creare barriere che limitino i contenuti pericolosi. Anche gli utenti dei software devono ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] comuni e condizioni uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso della politica monetaria – alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in via eccezionale ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] di oltre 450 milioni di dollari (poi ridotta da una corte d’appello a “soli”175 milioni), per false comunicazioni societarie.Si è non si sa quando e se verranno celebrati i relativi processi, con i legali di Trump che chiedono continui rinvii e ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, per il nostro Paese.I rappresentanti dei CLN, che provenivano da varie parti d’Italia, avevano ben presente ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , più improntati alla conoscenza, alla consapevolezza e alla condivisione.La cultura e i suoi presidi – biblioteche, fondazioni, pinacoteche, i musei, i centri d’aggregazione e di documentazione – sono vere e proprie fucine di partecipazione civile ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] cifra (112 miliardi di dollari) sarebbe più che sufficiente a raccogliere i 100 miliardi di dollari da mobilitare per il clima a scala mondiale occorsi nel 2023 dovrebbero essere un campanello d’allarme per un’azione ambiziosa volta a mantenere ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] d’avanguardia in materia, in quanto primo nel suo genere a livello globale. Esso incarna un approccio rivoluzionario che integra i valori e i etica e responsabile, che si collega strettamente con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] questo titolo. Ha forse lasciato tutte le sue ricchezze, come Francesco d’Assisi, per seguire la povertà di Cristo che «di dì in sacerdote sul gradino dell’altare della Cappella Caetani.I miracoli, infatti, sono proprio la caratteristica dei santi ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...