Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli [...] spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ...
Leggi Tutto
Tornano prepotentemente in Europa sentimenti nazionalistici che erano stati banditi all’indomani della seconda guerra mondiale. L’onda lunga della crisi economica del 2008, i ripetuti attentati terroristici [...] degli ultimi anni, l’aumento esponenziale d ...
Leggi Tutto
Contro i deboli in fuga dalla guerra, e chi intende tutelarli, si diffondono in Europa intransigenze accanite sui doveri e rabbiose reazioni ai diritti. Le pratiche tipiche nei confronti delle genti in [...] fuga – il muro di respingimento e il campo di c ...
Leggi Tutto
Un giovane uomo nudo scolpito in marmo, alto circa cinque metri, incirconciso, sta in piedi di fianco a un tronco di legno. Tiene in mano un proiettile e i due capi di un nastro che scorre lungo la sua [...] schiena. Il ragazzo è vagamente strabico (etero ...
Leggi Tutto
Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ...
Leggi Tutto
Non se ne sentiva parlare da almeno una decina d'anni, eppure i videoregistratori - gli apparecchi collegati al televisore di casa con cui negli anni ’80 e ’90 si guardavano i film e si registravano i [...] programmi tv, esistono ancora, sebbene non per m ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti [...] all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'imper ...
Leggi Tutto
Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo [...] è attestato per la prima volta nell'italiano sc ...
Leggi Tutto
È ormai acclarato che i “cacciatori di inediti” non possono più limitarsi allo spoglio meticoloso dei fondi di biblioteche ed archivi pubblici e privati, ma devono anche esaminare con attenzione i cataloghi [...] delle case d’asta, confidando magari in qua ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...