BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] lo tenne prigioniero quaranta giorni, finché non ebbe pagato 10 ducati; in conseguenza di ciò il 22 dic. 1497 Federico Id'Aragona ordinava al governatore di quella zona di costringere gli aggressori a restituire il maltolto e a risarcire ogni danno ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] di metà Seicento, in Napoli e l’Emilia, a cura di A. Zezza, Napoli 2010, p. 161; S.F. Ostrow, (Re)presenting Francesco Id’Este: an Allegorical Still Life in the Minneapolis Institute of Arts, in Artibus et Historiae, XXXII (2011), 63, pp. 201-216; A ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Schützen e che in seguito fu insignito da Francesco Id’Austria di una patente di nobiltà. Uno dei trentino 1898-1920, a cura di V. Calì, Trento 1990; P. Borghesi, I gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] Christi Triumphis apud Italiam XII, 6, ibid., CXXXV, col. 829; Iohannis IX papae Epistolae, ibid., CXXXI, col. 31; I.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis 1773, coll. 221-223, 225; Chronica Sancti Benedicti, in ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] che attendeva il nuovo papa era senza dubbio difficile.
La situazione interna non si era infatti chiarificata e, d'altro canto, i rapporti con Bisanzio sembravano doversi avviare verso una nuova crisi dopo che Giustiniano II, una volta rimasto unico ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la qualità coloristica e per la presenza di personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore Massimiliano Id'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò solo alle vetrate, come dimostrano le ordinazioni ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] » (Diario di Roma, 1814, p. 13). Tominz e il padre Giovanni colsero l’occasione per indirizzare all’imperatore Francesco Id’Austria una richiesta di sussidio. Rimasta senza esito, Tominz l’avrebbe reiterata ancora nel 1821.
Il 2 maggio 1816 Tominz ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Arch. stor. lomb., s. 8, IV (1954), pp. 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante Id'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ibid., V ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] matrimonio col giovane principe Martino, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, a sua volta fratello ed erede di Giovanni Id'Aragona, avevano ridato forza - rinvigorendone le basi giuridiche - alle pretese aragonesi nell'isola. Ciò non di meno, la ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] a Roma con l’aiuto dello stesso Adalberto. Ausilio invece afferma che egli aveva a lungo dimorato presso i franchi e che con il loro aiuto, d’accordo con alcuni nobili romani, aveva fatto catturare e rinchiudere Cristoforo, era riuscito a entrare a ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...