E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] lui» con «E quando un giorno lui». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] distaccato, hanno esplorato le dinamiche familiari e quel momento crudele, spesso inaccessibile e opaco, dell’adolescenza. I riferimenti si moltiplicano: da J. D. Salinger con Il giovane Holden (1951), a Mark Haddon con Lo strano caso del cane ucciso ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] capolavoro surrealista Il colombo d'argento, e lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, dopo i terribili anni eltsiniani, , in questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l'opposto, e ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] consultazione del suo utile inventario on line.Il volume si chiude con i due contributi che qui ci interessano più da vicino, essendo entrambi diffuso ricorso da parte di Berlinguer all’«argomento d’autorità, che consiste nel convincimento del lettore ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] è da lavorareMa in realtà, sì, il nome più utilizzato per denominare i militanti di Azione è proprio azionisti. Ed è anche il nome usato con il nome degli stimatissimi militanti dello storico Partito d’Azione, fondato nel 1942 e sciolto nel 1947.Fatto ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] altra obbedienza che quella verso la sua stessa intelligenza narrativa.I suoi romanzi e i suoi racconti dicono, per il modo stesso in cui appaiono segue qui un po' come una bussola, e d'altra parte il magistero critico di Ruozzi è riferimento ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] pareti di fresco e rifacendo il trucco alle attività turistiche, sa che i bar possono farsi più belli e attraenti, ma sa pure che a una poesia mica così serena e gioconda (A. Boito, Lezione d’anatomia). Nel posto dei «tutti arrabbiati», in cui «ognuno ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] e subalterna. Il sapere come atto politico e gesto d’amoreIn Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022 particolarmente blasonate non me ne è mai fregato granché. Sono certo che i motivi che ho avuto per detestare la mia, li avrei avuti anche ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] febbraio 2014, dall’allora Presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni: «Finora, in confronto al ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in questo elenco non può mancare ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sua esperienza di traduttrice. Il libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che presto lascia il posto redenzione dei punti del supermercato» (p. 8 e p. 10). I calchi, peraltro, possono essere anche morfologici e sintattici; li si ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...