Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] : Paese di nuovo in mano agli Apache», «Israele accusa: “I capi di Hamas si fanno ammazzare per sfuggire ai mandati di arresto vista dei fruitori di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che giornalisti e comunicatori riescano ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] , Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro 2024 = Di Mauro, G. D., Il titolo come chiave ermeneutica: La maestra e il diavolo di 9, giugno 2024.Fava 1987 = Fava, G., Sciascia Alien, in «I Siciliani», a. I, n. 5, maggio 1983.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] ecosistemico di La materia dei giorni (2022) e ci dà un libro-mondo con la cadenza della poesia d’amore. Così non fa girare a vuoto i grandi temi del libro, calandoli in una prospettiva che è di straniamento ed empatia, e sollevandoli in una ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso in un atto di estrema cura e affetto per il più grande ospite. I ravennati, pensai, amano e onorano Dante da sette secoli come fosse un ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] risuona solo in lingue come l’inglese o la napoletana.I processi produttivi dell’industria-cinema sono più che mai e più come un Ulisse rovesciato, e senza nessun’Itaca. Né etica. Come d’avviso di Céline, lo spettatore si perde, e Parthenope con lui, ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] il sole è tiepido, il vento soffia piano, insomma un clima ideale. Ma non mancano neppure le «chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate...».Questo piccolo grande amore è la canzone della confessione, dell’indecisione, del rimpianto: «Ed io, io ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] d’ispirazione per il loro lavoro. Inevitabile, visto il tema del colloquio, la citazione di Italo Calvino e del suo Perché leggere i oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] troppo, senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per parlare di riassunti sono soprattutto i classici della letteratura mondiale che rendono frustrante ogni pretesa di cancellazione ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] per esempio, quello della paura di volare, della dipendenza digitale, del controllo del peso o del gioco d’azzardo. Nella maggior parte dei casi, i titoli iniziavano con È facile smettere di …, concludendo con se sai come farlo.Sembra dunque che già ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...