• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia di Poggiodomo trae il meglio dalle risorse del territorio: in primis i tartufi, e poi la cacciagione, i frutti [...] di bosco e il formaggio, in particolare il ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFI

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In un territorio aspro come quello della Valnerina, le uniche attività possibili erano quelle che sfruttavano le risorse [...] naturali: allevamento, pastorizia, oltre a poca ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PASTORIZIA

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Poggiodomo sorge a 974 metri di quota fra i verdissimi boschi della Valnerina, nell'Umbria sudorientale. Il paese e le sue [...] tre frazioni – Usigni, Roccatamburo e Mucciaf ... Leggi Tutto
TAGS: MUCCIA – UMBRIA

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 2 - Il patrimonio storico-artistico

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 2 - Il patrimonio storico-artistico L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Poggiodomo e il suo territorio conservano numerose testimonianze del passato: chiese, santuari, eremi, tra i quali spicca [...] quello della Madonna della Stella, eretto su u ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Baradili - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Baradili - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaL'economia di Baradili è tradizionalmente legata all'agricoltura e alla pastorizia: tra i prodotti tipici, il vino, l'olio, [...] le mandorle e lo zafferano. Nel paese si cele ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – ZAFFERANO

L'Italia in piccolo - Baradili - 2 -Il patrimonio storico-artistico

WebTv

L'Italia in piccolo - Baradili - 2 -Il patrimonio storico-artistico L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa chiesa principale del paese è quella di Santa Margherita, di impianto settecentesco ma ristrutturata nel secolo scorso. [...] Nei pressi del paese, si possono ammirare i rud ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Ligosullo - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Ligosullo - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa vocazione tradizionale del paese è di natura pastorale, grazie alla presenza dei pregiati pascoli d'alta quota, sfruttati [...] con il sistema delle malghe. In passato eran ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Ligosullo - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Ligosullo - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPolenta, minestre di ortaggi, agnolotti ripieni alle erbe, gnocchi, canederli: questi sono i piatti tipici di Ligosullo, [...] a cui si affiancano i formaggi e i salumi.Per app ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAGGI – POLENTA – SALUMI

L'Italia in piccolo - Bolognola - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Bolognola - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La carne di maiale, sotto forma di salumi e insaccati, è tra le protagoniste della cucina di Bolognola. Non mancano i prodotti [...] caseari e quelli dei boschi circostanti.P ... Leggi Tutto
TAGS: MAIALE

L'Italia in piccolo - Bolognola - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Bolognola - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Bolognola è tradizionalmente un borgo di pastori. L'allevamento prevalente è quello della mucca e del maiale, utilizzati [...] soprattutto per la carne. Una tradizione portat ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MAIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali