• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [1249]
Arti visive [19]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

capofila

Sinonimi e Contrari (2003)

capofila s. m. e f. [comp. di capo- e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). - 1. [chi è al primo posto in una fila ordinata di persone o di cose] ≈ (non com.) capolista. 2. [il maggiore rappresentante [...] di correnti letterarie, artistiche, ecc.] ≈ caposcuola, maestro. ↑ antesignano, portabandiera, precursore. ↔ epigono. 3. [principio d'una fila: mettersi, stare in c.] ≈ cima, testa. ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] in convento, farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti (o l'abito religioso) ↔ deporre (o lasciare [lieve offuscamento del volto, degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4. ... Leggi Tutto

cicerone

Sinonimi e Contrari (2003)

cicerone /tʃitʃe'rone/ s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.)]. - 1. (mest.) [chi guida i visitatori di un museo, di una città, ecc., illustrando loro le opere d'arte] ≈ [...] guida (turistica). 2. a. (scherz.) [persona eloquente: è un vero c.] ≈ oratore, parlatore. b. (iron., spreg.) [persona che ostenta un sapere che non ha] ≈ saccente, sapientone, saputello ... Leggi Tutto

ghetto

Sinonimi e Contrari (2003)

ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] ] ≈ (ant.) giudecca. 2. (estens.) [quartiere o area urbana degradata in cui sono raggruppate minoranze emarginate, anche fig.: i g. dei negri d'America; vivere in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iconografia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] d'arte, colti nel loro valore simbolico] ≈ ‖ iconologia. 2. (artist.) a. [complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: i a un'epoca storica, un periodo dell'arte, ecc.: i. ellenistica] ≈ ⇓ pittura, ritrattistica, scultura. 3. ( ... Leggi Tutto

artistico

Sinonimi e Contrari (2003)

artistico /ar'tistiko/ agg. [der. di arte, artista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda l'arte e gli artisti: cultura, educazione a.] ≈ ‖ estetico. 2. (estens.) [che è fatto con arte, secondo i canoni estetici: [...] un quadro a.] ≈ bello, elegante, fine, [di film] d'autore. ↑ raffinato, ricercato, sofisticato. ↔ dozzinale, kitsch, pacchiano. ↓ andante, ordinario. ... Leggi Tutto

baiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, una lira, un soldo. ... Leggi Tutto

riecheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiare [der. di echeggiare, col pref. ri-] (io riechéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [echeggiare di nuovo, rimandare il suono] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig.) [di opera d'arte, testo [...] e sim., essere pervaso da motivi di altre opere: versi in cui riecheggiano ricordi foscoliani] ≈ echeggiare, riprendere. ↑ citare (ø). ■ v. tr. [rendere l'eco: i monti riecheggiano lo scroscio del torrente] ≈ echeggiare, (non com.) risuonare. ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] anche nella forma tingersi: t. un tessuto di verde; tingersi i capelli] ≈ colorare, colorire. ‖ dipingere, pitturare. ↔ decolorare, ↔ [con uso assol.] sbiadirsi. 2. (fig.) [di stato d'animo, sfumare in un altro simile: l'attesa si tingeva di speranza ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali