Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] ricordano, entrambi del 2008, il documentario Il mondo perduto: I cortometraggi di Vittorio De Seta 1954-1959 e il athlète, intenso resoconto che ricostruisce l’essenza del rapporto di D. con il mondo subalterno e in cui si enuclea la sua ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto [...] di Dossier noir (1955). Nell'interesse costante per i problemi di attualità C. ha dimostrato generoso impegno ma 1967), la droga in Les chemins de Kathmandou (1969), l'intolleranza in Mourir d'aimer (1970), la politica in Il n'y a pas de fumée sans ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli [...] di insolita complessità si accompagnano a tecniche inedite di montaggio e di narrazione. Tra i suoi lavori successivi ricordiamo: Dancer in the dark (2000; Palma d'oro a Cannes per il miglior film); Dogville (2003) e Manderlay (2005), inizio di ...
Leggi Tutto
Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista di Accattone, per i suoi [...] (1962), Edipo re (1967), Porcile (1969), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte un’anomala espressività, C. è stato interprete di altri film d’autore come Seduto alla tua destra (1968) di V. Zurlini ...
Leggi Tutto
Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una [...] si ricordano: Sodoma e Gomorna di R. Aldrich (1961) e i due film prodotti e diretti dal marito M. Vicario Sette uomini d'oro (1965) e Grande colpo dei sette uomini d'oro (1966), dopo il fallimento dell’intellettualistico Le ore nude (1964 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] tra l'altro, il primo regista arabo premiato con il Tanit d'or alle Journées cinématographiques de Carthage per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel 1997 gli è stata attribuita la Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes. Nella sua vastissima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e letterato francese (Parigi 1923 - ivi 2016). Considerato un antesignano della Nouvelle vague, la sua concezione del cinema è sintetizzata nell'articolo Naissance d'une nouvelle [...] avant-garde: la caméra stylo (1948; trad. it. 1978). Tra i film sono da ricordare Une vie (Una vita. Il dramma di una sposa, 1958), L'éducation sentimentale (1962), Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo, 1968).
Dopo aver svolto ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] più complete e moderne del cinema europeo con Rocco e i suoi fratelli (1960), diretto da L. Visconti, seguito, I compagni (1963); La donna scimmia (1964); Trois chambres à Manhattan (1965); Vivre pour vivre (1967); La banda Bonnot (1969); Mourir d ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata una delle attrici italiane più note [...] , per il quale è stata premiata con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Da allora è stata richiesta , 1969), A. Cayatte (Les chemins de Katmandou, 1969; Katmandu). Tra i grandi attori con cui ha recitato si ricordano: R. Mitchum, A. Perkins ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1890 - ivi 1979), una delle personalità più rilevanti del cinema europeo. La sua fama di realizzatore è legata soprattutto ai film muti. Esordì con Rose France [...] 1930); Le parfum de la dame en noir (1931). Dopo l'invenzione del cinema sonoro, realizzò numerosi film; tra i più noti: Veillée d'armes (1936); La brigade sauvage (1939); Histoire de rire (1941); La nuit fantastique (1942), il migliore dei suoi film ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...