• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [116496]
Cinema [3028]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Fisica [2773]

Risi, Marco

Enciclopedia on line

Risi, Marco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] Hollywood. All’inizio degli anni Ottanta si è dedicato alla commedia con i film, interpretati da J. Calà, Vado a vivere da solo per dedicarsi a un cinema più realistico, drammatico e d’impegno, come quello dei seguenti film di successo Mery per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO RISI – HOLLYWOOD – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risi, Marco (1)
Mostra Tutti

Santamaria, Claudio

Enciclopedia on line

Santamaria, Claudio Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento come migliore attore protagonista per Romanzo criminale (2005 indipendente Fine pena mai (2007), Baciami ancora (2010), Terraferma e I primi della lista, entrambi nel 2011, nel 2012 Gli sfiorati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – NASTRO D’ARGENTO – RINO GAETANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

Rohrwacher, Alice

Enciclopedia on line

Rohrwacher, Alice Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] del Festival di Cannes 2011, è valsa a R. il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. Anche in Le meraviglie (2014), opera in equilibrio, indagando in una storia minima e delicata i temi della tradizione e del mutamento. Tra le sue altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – ALBA ROHRWACHER – PREMIO OSCAR

Pressburger, Giorgio

Enciclopedia on line

Pressburger, Giorgio Pressburger, Giorgio. -  Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] (1991-2003) e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest (1998-2002). Con il fratello gemello Nicola ha scritto i racconti Storie dell’ottavo distretto (1986) e il romanzo L’elefante verde (1988), raccolti nel 2019 nel volume Storie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – GIORGIO PRESSBURGER – CAPODOGLIO – UNGHERESE – BUDAPEST

Morandi, Gianni

Enciclopedia on line

Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] , unico film italiano selezionato al Festival di Locarno. Tra i suoi album più recenti vanno segnalati: Bisogna vivere (2013); (2016), registrato durante l'omonimo tour con C. Baglioni; il suo quarantesimo album di inediti d'amore d'autore (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI SANREMO – MONGHIDORO – BOLOGNA

Houston, Whitney

Enciclopedia on line

Houston, Whitney Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] agli anni Duemila è stato un susseguirsi di successi: dalla hit I wanna dance with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno lei stessa interpretato. La sua versione di I will always love you (l’originale era di D. Parton) è rimasta nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY HOUSTON – NEW JERSEY – CALIFORNIA – R&B – NEWARK

Rosi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Rosi, Gianfranco Rosi, Gianfranco. – Regista italoamericano (n. Asmara 1964). Documentarista dal tratto accurato e minuzioso, si richiama al genere del “cinema del reale”, riconoscendo come suoi maestri C. Chaplin e D.W. [...] con il film documentario Fuocoammare, premiato con l’Orso d’oro al Festival di Berlino, con il Gran Premio della degli abitanti di Lampedusa, terra di confine e di speranza per i migranti. Del 2020 è il film documentario Notturno, girato nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EUROPEAN FILM AWARDS – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – CIUDAD JUÁREZ

De Luigi, Fabio

Enciclopedia on line

De Luigi, Fabio De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla [...] Love Bugs (2005-06). Nel cinema De L. è stato in grado di interpretare sia commedie leggere, come i cinepanettoni, che film drammatici, che pellicole d’autore, come Come Dio comanda (2008) e Happy Family (2010) di G. Salvatores, Gli amici del bar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BASEBALL

Ferrari, Isabella

Enciclopedia on line

Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il [...] ), nel 1995 ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per Romanzo di un giovane povero ( soprattutto grazie alla serie Distretto di Polizia). Tra i suoi ultimi lavori si citano le pellicole Arrivederci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – CRONACA DI UN AMORE – PONTE DELL’OLIO – GRANDE BELLEZZA – PIACENZA

Cuarón, Alfonso

Enciclopedia on line

Cuarón, Alfonso Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] Harry Potter and the Prisoner of Azkaban. Nel 2007 sono usciti i documentari The possibility of hope e The shock doctrine, e d'oro alla 75a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il Golden Globe 2019 come miglior film straniero, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – CITTÀ DEL MESSICO – GOLDEN GLOBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 303
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali