Galiena, Anna. – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] È stata abile interprete di pellicole sia tragiche che comiche come I giorni tranquilli di Clichy (1990) di C. Chabrol, Prosciutto di F. Archibugi, Senza pelle (1994) di A. D'Alatri, La scuola (1995) di D. Luchetti, Come te nessuno mai (1999) di G. ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1958). Figlia di T. Curtis, attrice versatile, è capace di spaziare dal genere horror, celebre negli anni Ottanta per la saga Halloween, il cui primo capitolo è del [...] non protagonista) e A fish called Wanda (1988), al film d'azione come Blue Steel (Blue Steel - Bersaglio mortale, 1989), True o musicale per la serie televisiva Anything but Love. Tra i suoi ultimi film si ricordano: Freaky Friday (Quel pazzo venerdì ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] 2001; Sotto gli occhi di tutti, 2002; Ci sta un francese, un inglese e un napoletano, 2008) e in televisione (I grandi camaleonti, 1967; Il marchese di Roccaverdina, 1972; Gesù di Nazareth, 1977; Vite blindate, 1998; Elisa di Rivombrosa, 2003; Butta ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] (2013), Quo vado? (2016), che ha registrato il maggiore incasso di un film italiano di tutti i tempi nel nostro Paese, e Tolo Tolo (2020) Globo d'Oro per la miglior commedia e David di Donatello per la miglior canzone originale per Immigrato e David ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] contro, 1970; Cose di Cosa Nostra, 1971; Bosco d'amore, 1981; Amici miei atto III, 1985; ecc.) sia come doppiatore di grandi attori, da L. Olivier a R. Ryan, da J. Cotten a F. Rey (tra i vari personaggi resi celebri dalla sua voce, si segnalano il ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] altri film si ricordano: L'ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012), La grande bellezza (2013), Non essere The old guard e Diabolik, Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore attore protagonista), e Paternal Leave (2025). ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] Futura (2024). Nel 2020 ha esordito alla regia con il film I Predatori, di cui è stato anche interprete e sceneggiatore, vincitore del Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, del David di Donatello e del Nastro d'argento 2021 come ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti del cinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione [...] al Sundance Film Festival lanciando la carriera di Linklater. Tra i lavori successivi si ricordano Before sunrise (1995, Orso d’argento al Festival di Berlino) e The Newton boys (1998), nonché i più recenti The school of rock (2003), il discusso Fast ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1940 - ivi 2022). Formatosi alla scuola teatrale di F. Parenti, dopo gli esordi a teatro, ha debuttato sul grande schermo con Flashback nel 1968, e agli inizi della sua carriera [...] La casa dalle finestre che ridono (1976), Tutti defunti... tranne i morti (1977), Le strelle nel fosso (1979), Noi tre (1984 ha vinto il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista. C. ha recitato in altri film d’autore, da ricordare la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore teatrale Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera 1882 - ivi 1948). Dopo il debutto (1906) come clown suonatore dell'orchestrion, strumento musicale di sua invenzione, cominciò [...] film-rivista, in parte perduti, che documentavano i suoi spettacoli (ricordiamo Karl Valentin Hochzeit, 1913). miserie quotidiane e restituita con l'arma del nonsense e dell'assurdo. I suoi testi sono stati raccolti in Gesammelte Werke (1961; ed. ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...