Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] ; a partire dagli anni Quaranta, infatti, si è diviso tra gli incarichi accademici e il doppiaggio (si ricordano in particolare i film d’animazione Dumbo, 1941, e Alice in Wonderland, 1951). Trasferitosi negli USA nel 1952, ha ricoperto la carica di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941, secondo altre fonti 1940); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: [...] del personaggio di Lara nel Doctor Zhivago (1965) di D. Lean mentre in Fahrenheit 451 (1966) di F. her (2006), per il quale ha ricevuto un Golden Globe nel 2008; New York, I love you (2009); Glorious 39 (2009); Red riding hood (2011); The company ...
Leggi Tutto
Sibilia, Sydney. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Salerno 1981). Ha esordito nel cinema realizzando i cortometraggi Cachaça (2005), Iris blu (2005) e Noemi (2007), di [...] Smetto quando voglio (2014), ironica riflessione sul precariato d’eccellenza in cui il regista coniuga stilemi della un eccellente successo di critica e di pubblico. Del 2017 sono i sequel Smetto quando voglio: Masterclass e Smetto quando voglio: Ad ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] a una brillante carriera come scrittore; dopo L’impagliatore (2000, trasposto per il cinema con il titolo Occhi di cristallo), I misteri dell’Altro Mare (2002, libro per ragazzi scritto sotto lo pseudonimo di Duke J. Blanco), Dover Beach (2002), La ...
Leggi Tutto
Attore messicano (n. Città del Messico 1979). Formatosi giovanissimo in diverse telenovelas e produzioni messicane, nel 2000 ha partecipato alla pellicola statunitense Before night falls (Prima che sia [...] Premio Marcello Mastroianni alla 58a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Da quel momento ), L. ha proseguito la carriera di attore con numerosi lavori, fra i quali si ricordano Milk (2008), Contraband (2012), Elysium (2013), The ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese (n. Mutoko 1959). Tra le più interessanti figure della narrativa africana di lingua inglese, dopo la raccolta di racconti The letter (1985) ha pubblicato il suo primo romanzo, [...] con grande scavo psicologico e sociale la condizione femminile, i rapporti di genere e la difficile costruzione di un’ arts for progress in Africa trust, di cui è direttrice, D. è inoltre autrice di sceneggiature e regista di documentari, ...
Leggi Tutto
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi [...] e le ottime performance dal vivo hanno imposto il gruppo all’attenzione del grande pubblico; nei primi anni Duemila la band ha aperto i concerti di grandi nomi della musica rock (Red Hot Chili Peppers e Foo Fighters, tra gli altri) e si è esibita in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] ridefinì struttura e contenuti, sempre imprimendo concentrazione al racconto e alla rappresentazione una vigorosa resa espressiva. Tra i suoi film più importanti: The thief of Baghdad (1924); What price glory? (Gloria, 1926); Sadie Thompson (Tristana ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] senso la presenza della morte nella commedia Ne gorjuj!, "Non te la prendere!", 1969). Tra i film successivi vanno ricordati Osennij marafon ("Maratona d'autunno", 1979), Slezy kapoli ("Cadevano le lacrime", 1983), Kin-dza-dza (1987), Pasport (1990 ...
Leggi Tutto
Gruppo rock irlandese composto da D. O’Riordan, N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler. Già in attività da qualche anno, il gruppo ha riscosso i primi successi a partire dal 1993 come spalla nel tour americano [...] hatchet (1999) e Wake up and smell the coffee (2001), D. O’Riordan ha perseguito la carriera da solista (ha pubblicato Are 2009 la band è tornata a esibirsi e a pubblicare album, tra i quali occorre citare Roses (2012), Something else (2017) e nel ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...