Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Accursio (gl. Principatum ad Cod. 1, 14, 4) – incorona Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152 come re di Germania e nel del diritto pubblico, 3 voll., a cura di G. Dilcher, D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2007- 2011.
C. Moatti, Respublica: ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] In tema di “compensatio lucri cum damno”, in Foro it., 1952, I, 640.
21 Come auspicato da De Nova, G., Intorno alla compensatio 33 Cfr. l’art. 10 l. 20.10.1990, n. 302.
34 Come noto il d.l. 6.12.2011, n. 201, conv. con modif. dalla l. 22.12.2011 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] non potrà corrispondere un controllo effettivo sulla legittimità delle varianti da parte dell’ANAC.
Infine, il d.l. n. 90/2014 attribuisce all’ANAC i seguenti compiti:
ricevere notizie e segnalazione di illeciti, anche nelle forme di cui all’art. 54 ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] 85). Per quanto ci riguarda più direttamente dobbiamo segnalare che tra queste ultime non rientrano più le funzioni ed i compiti di cui all’art. 2, co. 1 del d.lgs. n. 469/1997 e più precisamente quelli relativi a tutte le forme di collocamento, alla ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] casi estremi, va evidenziato che la scelta dell’esecutivo di ricorrere alla decretazione d’urgenza riduce l’ampiezza del dibattito parlamentare, comprimendo i tempi di elaborazione delle relative decisioni. Il decreto-legge viene ad essere utilizzato ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] o dell’aggiornamento professionale, senza limitazioni temporali negli altri casi, qualora l’istante dimostri di avere acquisito i relativi requisiti.
. Il d.m. n. 48/2016 (esame di Stato)
Con il d.m. 25.2.2016, n. 48 (G.U. 7.4.2016, n. 81) è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dell’Assemblea e per questo ebbe il compito di aprirne e chiuderne i lavori, ma che, in concreto, non ebbe poi la possibilità di , alla fase decisionale, dove i politici riaffermarono, invece, la loro funzione di guida.
D’altro canto si può dire che ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] al magistrato di sorveglianza.
2.1 I procedimenti riguardanti le misure di prevenzione
Con 2005, Miller c. Svezia; 25.7.2000, Tierce e altri c. San Marino; 27.3.1998, K.D.B. c. Paesi Bassi; 29.10.1991, Helmers c. Svezia; 26.5.1988, Ekbatani c. Svezia ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] integrale pagamento da parte del compratore già immesso nel possesso dell’immobile (cd. buy to rent).
La ricognizione. I contratti cd. rent to buy
Prima che l’art. 23 d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito con modificazioni nella l. 11.11.2014, n. 164 ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] espressa nel referendum del 12-13.6.2011, dichiarando incostituzionale l’art. 4, d.l. 13.8.2011, n. 138, con il quale il governo, ignorando in molte regioni d’Italia, è un problema chiave nella definizione di uno statuto giuridico per i beni comuni. ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...